INDICE
Introduzione p. 11
Parte prima. Civiltà e entropia
I. L’allucinazione della modernità 17
1. L’illusione tecnologica, p. 17; 2. L’esiziale superbia della modernità, p. 20; 3. La volontà di potenza e i limiti del mondo, p. 24; 4. La legge dell’entropia, p. 33; 5. L’entropia nei sistemi viventi, p. 35; 6. Entropia e sistema economico, p. 37; 7. L’energia nelle civiltà, p. 39; 8. Civiltà a energia solare e civiltà a energia fossile, p. 42
II. L’entropia della crescita e la crescita dell’entropia 45
1. La crescita esponenziale, p. 45; 2. L’esplosione demografica, p. 48; 3. Più cibo per tutti: la moderna agricoltura industriale, p. 50; 4. Cibo che consuma calorie, p. 52; 5. Dipendenti dai combustibili fossili, p. 54; 6. Il riscaldamento globale, p. 59; 7. Un «intrepido nuovo mondo», p. 63
Parte seconda. Genesi di un’allucinazione
III. Homo sapiens vs homo faber 69
1. Prigionieri di un’illusione, p. 69; 2. L’annichilimento dei significati, p. 73; 3. La lunga marcia del pregiudizio, p. 76; 4. I simboli di un mondo «vivo»: La parola e il mito, p. 79; 5. «Non di solo pane», p. 84; 6. Vita contemplativa e vita activa, p. 87
IV. La grande trasformazione 95
1. Modernità e mito, p. 95; 2. L’avvento della modernità, p. 102; 3. Lo spirito del tempo e l’immaginazione. La fallita rinascita del Rinascimento, p. 106; 4. L’Eclissi dell’immaginazione: la Riforma e la Controriforma, p. 112; 5. L’eclissi di Dio. Protestantesimo e spirito moderno, p. 115; 6. L’eclissi della verità: le Moderne scienze e l’avvento del Regno della quantità, p. 119; 7. L’eclissi della realtà: il dubbio cartesiano, p. 126
V. La nascita del Regno della quantità 133
1. L’oscurantismo dei “lumi”, p. 133; 2. La nascita dell’economia I. La società come «organismo biologico», p. 137; 3. La nascita dell’economia II. Le macchine sataniche, p. 146; 4. La rivoluzione industriale, p. 148; 5. Valore d’uso e valore di scambio, ovvero “beni” e “merci”, p. 155; 6. L’inferno, p. 163; 7. La vittoria del Progresso, p. 169
Parte terza. Mitologia della modernità
VI. Interludio. L’aporia della modernità 175
VII. Il mito dell’economia e la superstizione del denaro 185
1. Il mito dell’economia, p. 185; 2. Parole simili per significati opposti, p. 192; 3. L’illusione del denaro, p. 196
VIII. Il mito della scienza e il totalitarismo della tecnica 209
1. Il mito della scienza, p. 209; 2. La nascita della tecnica, p. 218; 3. Dalle tecniche all’Universo Tecnico, p. 222; 4. Il «dislivello prometeico», p. 229; 5. Prometeo scatenato, ovvero l’illusione che la tecnica sia nelle mani dell’uomo, p. 233; 6. Schiavi della tecnica, p. 240
Parte quarta. La modernità
IX. Se questo è un uomo 249 1. L’illusione del «migliore dei mondi», p. 249; 2. L’uomo fabbricato in serie, p. 252; 3. L’uomo merce, p. 260; 4. Animal laborans, p. 263; 5. Il fare senza scopo: Animal efficiens, p. 271; 6. Animal consumens: le merci come ricatto e come destino, p. 280; 7. L’ubiquitario canto delle sirene: l’adulto bambino e il mondo come mammella, p. 287; 8. I bambini adulti: la formazione del «recettore», p. 291; 9. Il confortevole nulla della quotidianità, p. 296; 10. Il mondo in effige, p. 303; 11. La terra desolata, p. 307
X. La soluzione finale: il mondo come merce e come mercato 317
1. Condannati a crescere, p. 317; 2. L’età dell’oro del capitalismo, p. 322; 3. La fine (temporanea) dell’illusione, p. 325; 4. Il trionfo della crescita, p. 329; 5. Scricchiolii del sistema, p. 334; 6. Interludio. Comunismo e capitalismo: chiosa su una falsa dialettica, p. 337; 7. La vittoria della «mano invisibile»: la trasformazione del mondo in merce e mercato, p. 341; 8. Raschiare il fondo del barile: il delirio dell’economia «immateriale» e la voragine del debito, p. 351; 9. La fine della corsa, p. 360
XI. L’immaginazione cosmopoietica 365
1. Vecchio pensiero nuova realtà, p. 365; 2. Immaginazione e realtà, p. 373; 3. Una diversa immaginazione, p. 381; 4. Imaginatio vera, p. 396; 5. Mundus humanus, p. 412
Bibliografia 421