Carrello 0
La conquista del tempo - Società e democrazia nell'era della rete

La conquista del tempo - Società e democrazia nell'era della rete

Autore: Derrick de Kerckhove

ISBN13: 9788835953302

Anno pubblicazione: 2003

€15.20 €16.00

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Pagine: 192

Postfazione di Giuliano Bianchi.

Le società secolarizzate e multiculturali richiedono sempre più mezzi di dialogo e di dibattito. La sfida è quella di piegare le nuove tecnologie ai fini di un'effettiva partecipazione democratica dei cittadini, che pretendono un'interazione concreta, non solo chiacchiere online. Ma siamo in presenza di una pericolosa asimmetria: il digital divide che separa quanti hanno accesso ai nuovi media da coloro che non ce l'hanno. Insomma, sono più che maturi i tempi per valorizzare appieno le opportunità che le tecnologie offrono allo sviluppo del processo democratico. Ecco perché occorre una cultura critica che sappia far crescere, assieme alle competenze tecniche, la capacità di dominarle laicamente e di svilupparne consapevolmente le potenzialità.

Il libro, curato da Derrick de Kerckhove, guru della rete, prende di petto queste scomode questioni: senza tabù e senza illusioni, ma - si sarebbe detto in passato - con un grande ottimismo della volontà. E lo fa a partire dal tema cruciale dell'impatto delle nuove tecnologie sull'uso e la percezione del tempo e delle sue sconvolgenti implicazioni per la società e la democrazia.

INDICE

7 La conquista del tempo, di Derrick de Kerckhove

27 Abbiamo ancora tempo?, di Joel de Rosnay

35 Misurare il tempo: dalla clessidra all'orologio atomico, di Jean Matricon

47 Chi possiede il tempo possiede il potere, di Maria-Therese Hoppe

61 Il tempo dell'economia: collisione di orizzonti o coerenze negoziate?, di Albert BressandCatherine Distler

75 Tempo e democrazia on line. Riflessioni sul processo politico nell'era dei network globali, di Liss Jeffrey

103 Il tempo nel governo in rete e nella pratica democratica, di Vincenzo Vita

117 On line, life line, slittamenti dell'arte, di Maurice Benayoun

129 Webness Time, di Maria Luisa Palumbo

143 Cellule staminali: una porta sull'immortalità? Angelo Luigi Vescovi

159 Il futuro del tempo e la nascita della complessità, di Jerome Bindé

175 e-What? Considerazioni irriverenti a mo' di postfazione, di Giuliano Bianchi

181 Note

186 Gli autori

Derrick de Kerckhove, allievo e collaboratore di Marshall McLuhan, dirige il McLuhan Program in Culture & Technology all'Università di Toronto. Fra i massimi esperti mondiali dei nuovi media digitali, è autore di The Alphabet and the Brain, The Skin of Culture. Fra le sue opere tradotte in italiano ricordiamo: McLuhan e la metamorfosi dell'uomo (1984), La civilizzazione video-cristiana (1991), L'intelligenza connettiva. L'avvento della Websociety (1999), Brainframes (2000), L'architettura dell'intelligenza. La rivoluzione informatica (2001).


Condividi


Altri libri in questa collana