Carrello 0
Detti memorabili di un filosofo

Detti memorabili di un filosofo

Autore: Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Nicolao Merker

ISBN13: 9788864731957

Anno pubblicazione: 2017

€13.77 €14.50

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Trasmessi da amici e discepoli, e integrati da aforismi raccolti e scelti dalla gran mole delle sue opere e dalle lettere, questi “detti”, restituiscono un’immagine di Hegel molto diversa da quella tradizionale. La sua visione del mondo non trascura le esperienze della gente comune, da quelle più quotidiane alle più elevate: il rapporto con la natura, il linguaggio, la politica, la pratica religiosa e anche le grandi questioni della “vita dello spirito”, l’arte, i sentimenti, le idee di “verità” e di “realtà”. Ma le restituisce svelando legami, connessioni, significati. Qui la lezione di uno splendido pensatore si cala, dal mondo degli iniziati alle discipline filosofiche, nel terreno di un sapere che ci riguarda tutti.


Formato 15x21 cm., 180 pagine.

A cura di Nicolao Merker.

Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.


INDICE

Introduzione

Nota biografica

Avvertenza al testo

1. L’uomo, gli uomini, la natura

2. Gli equivoci del buon senso

3. Il sapere superficiale

4. Pensare in astratto e in concreto

5. Pensiero e linguaggio

6. Il reale e il pensato

7. Contro la pigrizia intellettuale

8. Imparare, studiare, insegnare

9. Letteratura, scienze, cultura

10. Sulla verità

11. La vita dello spirito

12. La filosofia

13. Lo spirito dei popoli

14. I tedeschi

15. La ricchezza, il lavoro, la proprietà

16. Sulla libertà

17. I diritti dell’uomo

18. La storia

19. Sulla politica

20. La religione

21. Sull’arte

22. La storia mondiale

23. Io, Hegel

Indice dei nomi

 


Nicolao Merker (Trento, 26 marzo 1931 – Roma, 14 febbraio 2016) professore emerito di Storia della filosofia alla Sapienza Università di Roma.
Ha curato edizioni italiane di classici dell’età della Riforma, dell’illuminismo e dell’idealismo tedeschi, nonché di Marx, Engels e dell’austromarxismo. Tra le sue opere ricordiamo: L’illuminismo tedesco. Età di Lessing (Bari 1974), Storia della filosofia in tre volumi (Roma 1982), La Germania. Storia di una cultura da Lutero a Weimar (Roma 1990 e 2016), Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione (Roma 2001), Atlante storico della filosofia (Roma 2004), Europa oltre i mari. Il mito della missione di civiltà (Roma 2006), Filosofie del populismo (Roma-Bari 2009), Karl Marx. Vita e opere (Roma-Bari 2010), Il nazionalsocialismo. Storia di un’ideologia (Roma 2013), La guerra di Dio. Religione e nazionalismo nella Grande Guerra (Roma 2015). Tra le pubblicazioni da lui curate ricordiamo: Marx-Engels, La concezione materialistica della storia (Roma 1986 e 2016), Immanuel Kant, Stato di diritto e società civile (Roma 1995 e 2015), Johann Gottlieb Fichte, Lo Stato di tutto il popolo (Roma 1978 e 2016), Otto Bauer, La questione nazionale (Roma 1999 e 2016).


Condividi


Altri libri in questa collana