Carrello 0
I diritti dell'uomo - e altri scritti politici

I diritti dell'uomo - e altri scritti politici

Autore: Thomas Paine

ISBN13: 9788864731902

Anno pubblicazione: 2016

€22.32 €23.50

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



[...] «Una Costituzione buona per i poveri [...] è il miglior governo per i ricchi, in quanto produce compratori, affittuari e lavoratori per l’interesse terriero, e consumatori per i mercanti [...]. Come ricco voterei per una Costituzione aperta, come mezzo non solo di conservare la mia ricchezza, ma di accrescerla; e come povero voterei lo stesso in suo favore, per le soddisfazioni che potrei trarne, e l’opportunità di innalzarmi grazie ad essa. In nessun caso sostengo la causa dell’uno contro quella dell’altro, perché sono convinto che il vero interesse dell’uno è il vero interesse di entrambi» [...].

[...] Se lo scopo è pur sempre quello di creare un «mercato regolare», egli è consapevole che molti non possono accedere a tale mercato se non vengono prima sollevati dalla miseria in cui la civiltà li ha ridotti. Questo aiuto spetta loro di diritto naturale: «Il governo civile non consiste nelle esecuzioni, ma nel provvedere all’istruzione dei giovani e al sostegno degli anziani, cosí da preservare gli uni dalla dissolutezza e gli altri dalla disperazione, per quanto è possibile».

Questo è l’esito del liberalismo rivoluzionario di Paine.


Formato 15x21 cm., 422 pagine.

A cura di Tito Magri.

Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.


INDICE

Thomas Paine e il pensiero politico della rivoluzione borghese p. 7
1. Rivoluzionario in America, Inghilterra e Francia, p. 8 - 2. Diritti naturali e uguaglianza umana, p. 25 - 3. La società e l’armonia degli interessi, p. 34 - 4. Costituzionalismo e governo rappresentativo, p. 46 - 5. La rivoluzione nelle condizioni della civiltà, p. 59 - 6. La fortuna di Paine, p. 69.

Nota bibliografica 73

Avvertenza 75

Il senso comune 77
Introduzione 79
Il senso comune 81
 
I diritti dell’uomo I 125
A George Washington presidente degli Stati Uniti d’America 127
Prefazione all’edizione inglese 129
Prefazione all’edizione francese 133
I diritti dell’uomo 137
«Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino» 213
Osservazioni sulla «Dichiarazione dei diritti dell’uomo» 217
Capitolo miscellaneo 221
Conclusione 247
 
I diritti dell’uomo II 255
Al signor de La Fayette 257
Prefazione 259
Introduzione 265
I. Società e civiltà 269
II. L’origine degli attuali governi di vecchio tipo 275
III. I vecchi e i nuovi sistemi di governo 279
IV. Le Costituzioni 295
V. Modi e mezzi per migliorare la condizione dell’Europa, frammisti ad osservazioni varie 321
Appendice 387
 
La Giustizia agraria 393
Al legislativo e al direttorio esecutivo della repubblica francese 395
Prefazione dell’autore all’edizione inglese 399
La Giustizia agraria 401

Indice dei nomi 417

 


Thomas Paine (Thetford, 29 gennaio 1737 - New York, 8 giugno 1809) filosofo idealista, politico e rivoluzionario è considerato uno dei Padri Fondatori degli Stati Uniti d’America. Di religione quacchera nel 1774 si recò in America dove sostenne apertamente la rivoluzione americana e quella francese. Tornato in Inghilterra, nel 1787 fu costretto a rifugiarsi a Parigi proprio a causa della pubblicazione dei Diritti dell’uomo in cui criticava aspramente la nobiltà.


Condividi


Altri libri in questa collana