
Il capitale. Libro primo
Autore: Karl Marx
ISBN13: 9788835981008
Anno pubblicazione: 2006
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
In un'edizione essenziale e accessibile l'opera che ha rivoluzionato la società moderna.
Prefazione di Eric J. Hobsbawn.
A cura di Alberto Aiello.
"Il capitale", summa di un pensiero profondamente innovativo, gigantesca costruzione in cui si fondono analisi economica, concezione filosofica e visione storiografica, è stato però conosciuto più attraverso la mediazione di compendi e commenti talvolta infedeli e semplificatori che non attraverso il contatto diretto con le pagine di Marx. Questa edizione, che sfronda il primo libro del Capitale di alcuni dei passaggi maggiormente legati alle vicende della sua epoca o al dibattito specialistico, mette in rilievo i tratti essenziali della prima analisi sistematica della società moderna, e insieme ci permette di scoprire un Marx scrittore sorprendentemente accessibile e brillante.
Pag. 428, formato 14x21 cm., copertina con alette.
Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.
Disponibile in versione ebook su tutti gli store, alcuni dei principali:Amazon
IBS
INDICE
Prefazione di Eric J. Hobsbawm
Nota al testo
Il capitale. Libro I. Il processo di produzione del capitale
Prefazione alla prima edizione tedesca
Poscritto alla seconda edizione tedesca
Prima sezione. Merce e denaro
Capitolo primo. La merce
Capitolo secondo. Il processo di scambio
Capitolo terzo. Il denaro ossia la circolazione delle merci
Seconda sezione. La trasformazione del denaro in capitale
Capitolo quarto. Trasformazione del denaro in capitale
Terza sezione. La produzione del plusvalore assoluto
Capitolo quinto. Processo lavorativo e processo di valorizzazione
Capitolo sesto. Capitale costante e capitale variabile
Capitolo settimo. Il saggio del plusvalore
Capitolo ottavo. La giornata lavorativa
Capitolo nono. Saggio e massa del plusvalore
Capitolo decimo. Concetto di plusvalore relativo
Capitolo undicesimo. Cooperazione
Capitolo dodicesimo. Divisione del lavoro e manifattura
Capitolo tredicesimo. Macchine e grande industria
Quinta sezione. La produzione del plusvalore assoluto e del plusvalore relativo
Capitolo quattordicesimo. Plusvalore assoluto e plusvalore relativo
Capitolo quindicesimo. Variazioni di grandezza nel prezzo della forza-lavoro e nel plusvalore
Sesta sezione. Il salario
Capitolo diciassettesimo. Trasformazione in salario del valore e rispettivamente del prezzo della forza-lavoro
Capitolo ventesimo. Differenza nazionale dei salari
Settima sezione. Il processo di accumulazione del capitale
Capitolo ventunesimo. Riproduzione semplice
Capitolo ventiduesimo. Trasformazione del plusvalore in capitale
Capitolo ventitreesimo. La legge generale dell’accumulazione capitalistica
Capitolo ventiquattresimo. La cosiddetta accumulazione originaria