Carrello 0
Il Risorgimento italiano tra Francia e Gran Bretagna. Movimenti patriottici e relazioni diplomatiche (1796-1870)

Il Risorgimento italiano tra Francia e Gran Bretagna. Movimenti patriottici e relazioni diplomatiche (1796-1870)

Autore: Stramaccioni A.

ISBN13: 9788835981749

Anno pubblicazione: 2020

€18.90 €19.90

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



In anni in cui si è fatta strada la tendenza a prospettare nuove forme di autarchia nazionalistica e isolazionista questo volume propone una rilettura del percorso risorgimentale italiano, collocata proprio nel contesto delle mutevoli relazioni tra le principali nazioni europee che ha comunque consentito la nascita dello Stato unitario con le sue istituzioni democratico-rappresentative.
Il volume prende quindi in esame il particolare contributo dato dalla Francia rivoluzionaria nel promuovere, sia pure contraddittoriamente, il patriottismo italiano senza nascondere la volontà espansionistica di una potenza imperiale che non voleva “una grande nazione ai suoi confini”. Analogamente si mette in evidenza come la Gran Bretagna nel perseguire il controllo dell’area mediterranea, attraverso la sua “arrogante neutralità” abbia consentito comunque al movimento risorgimentale di affermarsi, sia pure in funzione antifrancese e antiaustriaca.
Con la nascita dello Stato italiano, così come di quello tedesco un decennio dopo, viene a determinarsi un nuovo equilibrio tra le nazioni europee che verrà modificato solo dalla prima guerra mondiale.


Anno pubblicazione: 2019

Formato 15x21 cm., 310 pagine.

Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.


INDICE

Introduzione

Parte Prima
Le origini del patriottismo e la francia (1796-1848)

I. Le relazioni italo-francesi tra dipendenza e autonomia

II. Il movimento nazionale e la Rivoluzione Francese

1. Le repubbliche d’Italia – 2. Uno Stato per la nazione – 3. Le virtù repubblicane

III. La prima Repubblica Romana e i francesi
1. Repubblicanesimo e politiche direttoriali – 2. Tra conflitto e conciliazione – 3. Un’esperienza dipartimentale – 4. La reazione cattolica – 5. La borghesia al potere – 6. Educare il popolo – 7. Un patriottismo contrastato

IV. Il costituzionalismo italiano e l’influenza francese
1. Una Carta per diritti e doveri – 2. Il costituzionalismo rivoluzionario – 3. La diffusione del modello inglese – 4. Le costituzioni del 1848 – 5. Il modello franco-albertino – 6. Il parlamentarismo italiano

Parte Seconda
La questione italiana e la Gran Bretagna (1848-1870)

I. Gli Stati italiani e il Regno Unito tra intesa e conflitto

II. Liberalismo e imperialismo nell’età vittoriana
1. Istituzioni, Chiese e società – 2. La politica estera tra whig e tory

III. Gli Stati italiani, l’Impero e il movimento risorgimentale
1. Il Regno delle Due Sicilie e la Gran Bretagna – 2. Le lettere di Gladstone, l’opinione pubblica e gli esuli – 3. Il Regno di Sardegna e la politica estera britannica – 4. Il Granducato di Toscana e la Gran Bretagna – 5. Lo Stato della Chiesa e la protestante Inghilterra

IV. La nascita del Regno d’Italia
1. Il Regno sabaudo tra Francia e Gran Bretagna – 2. La Questione Romana e la Gran Bretagna

V. La questione italiana e il Parlamento britannico
1. Stato, religione e questione cattolica – 2. Le relazioni italo-britanniche nel decennio di preparazione – 3. La nascita della «sesta potenza» – 4. Le polemiche sul Regno d’Italia

Appendice
1. I riferimenti archivistici degli antichi Stati italiani – 2. I riferimenti archivistici francesi – 3. I riferimenti archivistici britannici – 4. I risultati delle elezioni politiche britanniche. 1832-1868 – 5. La composizione dei governi britannici. 1832-1868 – 6. I viaggi di Gladstone in Italia dal 1832 al 1889

Apparati
Indice dei nomi di persona


Alberto Stramaccioni insegna Storia Contemporanea e Didattica della storia presso l’Università per stranieri di Perugia. Ha compiuto studi e ricerche di storia politica ed istituzionale italiana ed europea pubblicando tra l’altro: L’Italia e l’Europa nel XX secolo (Palomar 2011), Storia delle classi dirigenti in Italia (Edimond 2012), La rivoluzione francese e le Repubbliche d’Italia (Crace 2013), Destra e Sinistra nell’Italia contemporanea (Editori Riuniti 2016), Crimini di guerra (Laterza 2016), La Grande guerra tra storia e storiografia (Nuova prhomos 2018).
Ha inoltre pubblicato numerosi articoli e saggi in volumi collettanei e riviste storiche accreditate.


Condividi


Altri libri in questa collana