
Schiavi e schiavisti
Autore: Emilio Salgari
ISBN13: 9788835958727
Anno pubblicazione: 2007
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Pagine: 168, formato 16x23 cm, con alette.
Il capitano Noel, un americano di New Orleans, uomo di guerra e stimato marinaio, è in realtà un terribile trafficante di carne umana, uno schiavista, inumano, avido di denaro. Compra gli schiavi da Ranako, losco sultano di un piccolo villaggio africano, ubriacone, capace però con i suoi guerrieri bene armati di sorprendere vigliaccamente nel sonno gli abitanti di altri villaggi, di uccidere i vecchi e gli ammalati, di prendere gli uomini prigionieri, incatenarli e venderli come schiavi.
Quello doveva essere l'ultimo viaggio del capitano Noel. Acquista da RAnako settecento schiavi neri, li ammassa incatenati nella stiva della nave negriera, l'Habana, e prende il largo. Ma una nave misteriosa attacca l'Habana, si scatena una terribile battaglia navale e un fiero gigantesco nero, Notika, riesce a liberarsi. Ha inizio una rivolta e un'orribile vendetta.
Questo è solo l'inizio del primo di questi racconti che ci portano in Africa, nei mari e negli oceani più lontani, in molti paesi dell'Oriente, sulle coste del Portogallo, nel Canada.
I più bei racconti di Salgari quasi tutti sconosciuti.
Emilio Salgari è stato uno dei più grandi scrittori d'avventura. I suoi personaggi coinvolgono i lettori per la forza dei loro ideali di libertà, di indipendenza e di giustizia. Con i suoi romanzi non vuole educare i ragazzi con i princìpi morali o civili, vuole divertirli e arricchire la loro fantasia. Nato a Verona nel 1862, sognò fin da ragazzo di diventare un viaggiatore per conoscere il mondo. In realtà viaggiò pochissimo, viaggiò con la fantasia, leggendo e scrivendo romanzi ambientati in terre lontane. Scrisse moltissimo, più di 80 romanzi e circa 150 racconti. Morì nel 1911 a Torino.