
La terra
Autore: Émile Zola
ISBN13: 9788835982050
Anno pubblicazione: 2021
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Quando Jean Macquart, di ritorno dalla battaglia di Solferino, arriva nel villaggio della Beauce, nel nord della Francia, si ritrova presto coinvolto nell’aspra disputa per la divisione della terra tra i tre figli di papà Fouan essendosi innamorato di Françoise.
In una comunità in cui la terra è tutto, la rivalità tra fratelli si trasforma rapidamente in odio brutale, poiché Buteau si dichiara insoddisfatto di ciò che gli viene assegnato.
Che si tratti di terra o di sessualità, è il desiderio di possesso brutale che è al centro di questo quindicesimo romanzo dei Rougon-Macquart, indubbiamente uno dei più sconvolgenti, ma ciò che Zola desiderava particolarmente, quando pubblicò il libro nel 1887, era dipingere un quadro della campagna e dei contadini, descritti come una sorta di umanità primitiva avida di guadagno, divorata da una passione per la terra che può sfociare in atti criminali.
Tutto il libro è intriso di una bestialità che sconvolse i lettori dell'epoca e sollevò polemiche violente.
Formato 15x21 cm., 412 pagine, stampato su carta FSC.
Émile Édouard Antoine Zola (Parigi, 2 aprile 1840-29 settembre 1902). Scrittore, saggista e filosofo. Nacque da François Zola (nome originario Francesco Zolla) ed Émilie Aubert.
Il padre era un ingegnere italiano con antenati greci ed era nato a Venezia nel 1795 e aveva progettato la diga Zola ad Aix-en-Provence. Sua madre era francese. Il padre morì nel 1847 e nel 1858 la famiglia si trasferì a Parigi dove il giovane Émile divenne amico di Paul Cezanne.
Zola iniziò a scrivere in stile romantico. La serie Rougon-Macquart segna la nascita del romanzo realista del naturalismo.
Nel 1860 divenne cittadino francese e negli ultimi anni della sua vita fu coinvolto nell’affare Dreyfus che lo costrinse all’esilio a Londra.