
Il mito ariano. Saggio sulle origini del nazismo e dei nazionalismi
Autore: Léon Poliakov
ISBN13: 9788835981497
Anno pubblicazione: 2019
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Il più autorevole storico dell'antisemitismo affronta in questo ampio saggio la formazione e l'evoluzione del mito ariano, una delle fonti principali del razzismo. Nata all'inizio dell'Ottocento, in reazione all'emancipazione degli ebrei nell'Europa occidentale, l'idea di una "razza ariana" ha continuato nel XX secolo a giustificare le più violente persecuzioni razziste, culminate nella "soluzione finale" propugnata dai nazisti. Partendo dalle ricerche cinque-seicentesche sui "preadamiti" e dall'antropologia illuminista, Poliakov ricostruisce le speculazioni genealogiche e biologiche alla base del mito ariano, illistrandone gli sviluppi e le implicazioni nelle diverse aree culturali.
Formato 15x21 cm., 460 pagine, copertina con alette
Prefazione di Enzo Collotti.
INDICE
Prefazione di Enzo Collotti
IL MITO ARIANO
Ringraziamenti
Introduzione
Parte prima. Gli antichi miti d'origine
I. SpagnaIl mito gotico
II. FranciaLa disputa delle due razze
III. InghilterraStirpe di Sem e giogo normanno
IV. ItaliaIl seme di Enea
V. GermaniaLa lingua e la razza
VI. RussiaIl crogiolo eurasiatico
Parte seconda. Il mito delle origini ariane
I. PreludiI predamiti - Le grandi scoperte - Le nuove genealogie - Le utopie della ragione
II. L'antropologia dei LumiGli antropologi moderati (i monogenisti) - Gli antropologi estremisti (i poligenisti)
III. Alla ricerca di un nuovo AdamoMagie dell'India - L'atto di nascita del mito ariano - Indomania, germomania e antisemitismo - Il mito ariano a livello europeo
IV. Gobineau e i suoi contemporaneiRivoluzione, ideologia e fisiologia - La razza, motore della storia - Metafisici e megalomani
V. L'era arianaLa tirannia dei linguisti - L'arianesimo e la guerra franco-prussiana - Il manicheismo razziale - Dai preadamiti alla psicanalisi - La sopravvivenza del più adatto - La mistica ariana
Conclusione
Léon Poliakov (San Pietroburgo 1910-Orsay 1997), nato in Russia da famiglia ebraica si trasferì in Francia nel 1920. Dopo iniziali studi di diritto si orientò verso la ricerca storica. Fondatore nel 1944 del Centro di documentazione ebraica, in seguito si dedicò principalmente alla sua monumentale Storia dell’antisemitismo. Tra le sue opere è da ricordare Il nazismo e lo sterminio degli ebrei.