La ricchezza delle nazioni. L'abbozzo del più famoso testo del pensiero economico classico

Adam Smith

La ricchezza delle nazioni. L'abbozzo del più famoso testo del pensiero economico classico

Prezzo di vendita€9.02 Prezzo regolare€9.50
Risparmia €0.48
SKU: 9788835981572
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Questo scritto, scoperto soltanto nel 1937, è il piano di lavoro, lo schema di un’opera fondamentale della storia del pensiero economico, le Ricerche sopra la natura e la causa della ricchezza delle nazioni (1776). Abbozzo di una grandiosa costruzione teorica, della quale contiene già i tratti fondamentali, il breve testo di Smith offre il quadro essenziale e incisivo della prima indagine sistematica sulla natura e le conseguenze della divisione capitalistica del lavoro.
    «È ricco proprio quello Stato nel quale la ricchezza si produce facilmente, ovvero nel quale una piccola quantità di lavoro, propriamente e giudiziosamente impiegata, è capace di procurare a ciascun uomo una grande abbondanza di tutte quelle cose che sono necessarie e utili per vivere. Niente altro – ciò è evidente – può rendere generale il benessere o diffonderlo tra tutti i membri della società. Il benessere nazionale è il benessere di tutto il popolo, che da nulla se non da un alto compenso del lavoro e, di conseguenza, da una grande facilità di acquistare, può essere originato.»

    Formato 13x21 cm., pag. 148.

    Prefazione di Giorgio Lunghini.


    INDICE

    Prefazione di Giorgio Lunghini

    La ricchezza delle nazioni. Abbozzo

    Natura e cause della pubblica ricchezza

    Sulle norme dello scambio e sulle circostanze che regolano i prezzi dei beni

    Della moneta, sua natura, origine e storia, considerata prima come misura del valore e in secondo luogo come mezzo di scambio

    Sulle cause del lento progresso della ricchezza

    La sua vita e le sue opere