Ritratti e rapporti diplomatici

Niccolò Machiavelli

Ritratti e rapporti diplomatici

Prezzo di vendita€10.45 Prezzo regolare€11.00
Risparmia €0.55
SKU: 9788835981671
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    La diplomazia nell'Italia cinquecentesca acquisisce nuovi compiti e nuovi significati; l'ambasciatore non è più solo latore di messaggi, ma ha il compito di fornire dati, notizie, valutazioni. Machiavelli, che svolse per conto di Firenze missioni presso Cesare Borgia e Giulio II, la corte francese e quella imperiale, esprime nelle sue relazioni quelle capacità di osservazione e di analisi che saranno alla base della sua riflessione politica. Insieme ai rapporti stilati da Machiavelli per il governo fiorentino, il volume comprende quel Memoriale a Raffaello Girolami che costituisce un vero e proprio trattatello sull'arte della diplomazia.


    Formato 15x21 cm., 128 pagine.


    INDICE

    Introduzione di Corrado Vivanti
    Bibliografia
    Cronologia della vita di Machiavelli
    Nota ai testi

    Ritratti e rapporti diplomatici

    Il modo che tenne il duca Valentino per ammazar Vitellozo, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo et il duca di Gravina Orsini in Senigaglia

    Discursus de pace inter imperatorem et regem

    De natura gallorum

    Ritracto di cose di Francia

    Rapporto di cose della Magna

    Discorso sopra le cose della Magna e sopra l’imperatore

    Ritracto delle cose della Magna

    Memoriale a Raffaello Girolami quando ai 23 d’ottobre partí per la Spagna all’imperatore


    Niccolò Machiavelli (1469-1527) fu segretario della repubblica fiorentina dal 1498 al 1512, fino a quando, al ritorno dei Medici, fu esautorato e condannato al confino. Negli anni successivi, allontanato dalla vita politica, scrisse i suoi grandi capolavori: i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, Il principe, l'Arte della guerra, la Mandragola. le Istorie fiorentine, la Clizia.