Carrello 0
Giordano Bruno e la ruota del tempo

Giordano Bruno e la ruota del tempo

Autore: Ciliberto M.

ISBN13: 9788835982029

Anno pubblicazione: 2000

€17.58 €18.50

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



[…] La ruota del tempo risente in modo consistente dell’approccio di tipo lessicale che avevo sperimentato e messo in atto negli anni trascorsi a Roma, come appare chiaro fin dal primo capitolo che è dedicato a due archetipi concettuali e linguistici: asinità e pedanteria. Naturalmente non ero, e non sono mai stato, uno storico della lingua, tanto meno un lessicografo; nei miei studi mi spostai quindi rapidamente da un’analisi di carattere lessicale e terminologico a un’indagine di carattere storico-filosofico concentrandomi in modo particolare sui lemmi ‘asinità’ e ‘pedanteria’, e la loro complessa presenza negli scritti del Nolano; ma li utilizzai per mettere a fuoco la violenta polemica di Giordano Bruno sia nei suoi testi italiani che in quelli latini contro la Riforma di Lutero, di Calvino e in modo specifico contro i puritani inglesi. Ritengo, a distanza di tanti anni, che aver sviluppato questo motivo – ormai accolto in genere dalla critica bruniana – sia uno dei meriti del libro, anche per gli elementi di novità che questo approccio consentiva di mettere a fuoco. Fu su questa scia che feci infatti quella che si può definire a tutti gli effetti una scoperta nell’ambito degli studi bruniani: mostrai per la prima volta che la così detta ‘traduzione’ del Lamento ermetico presente nel terzo dialogo dello Spaccio non era affatto una traduzione letterale come si era pensato fino a quel momento; era invece una vera e propria interpretazione della ‘crisi’ del proprio tempo storico che Bruno sviluppava servendosi del Lamento, ma sottoponendolo a una sostanziale riscrittura del testo alla luce degli obiettivi che si prefiggeva. Diventava così possibile comprendere che gli angeli nocentes di cui si parla in quel grande testo ermetico erano i riformati, i seguaci di Lutero e di Calvino, i puritani; e in questa prospettiva si poteva anche meglio intendere perché Bruno avesse situato quella ‘traduzione’ nel cuore di un testo nel quale era dominante e sistematica proprio la polemica nei confronti delle sètte riformate. Era una ‘scoperta’, ed è diventata ormai patrimonio comune degli studi su Bruno. […] (dalla Prefazione 2021).


Formato 15x21 cm., 280 pagine, copertina con alette.

Stampato su carta certificata FSC.


INDICE

Prefazione alla terza edizione

Prefazione alla seconda edizione

Giordano Bruno e la ruota del tempo

Introduzione

I. Archetipi: asinità e pedanteria

II. Da Parigi a Oxford

III. Verità e legge

IV. Angeli nocentes

V. Lingua e linguaggi

Indice analitico


Michele Ciliberto (Napoli 16 luglio 1945), è stato ordinario di Storia della filosofia nella Facoltà di lettere dell’Università di Pisa e presidente dell’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento. Studioso dei problemi della filosofia rinascimentale e di questioni di storia degli intellettuali del Novecento, è tra i massimi esperti di Giovano Bruno. Tra i suoi lavori: Il Rinascimento. Storia di un dibattito (1975, 1986); Lessico di Giordano Bruno (2 voll., 1979); Filosofia e politica nel Novecento italiano. Da Labriola a «Società» (1982); Giordano Bruno (1990, 1992, 2000); Introduzione a Bruno (1996, 1997, 1999); Umbra profunda. Studi su Giordano Bruno (1999); Giordano Bruno. Il teatro della vita (2007, 2008); Biblioteca laica. Il pensiero libero dell’Italia moderna (2010); Eugenio Garin. Un intellettuale del Novecento (2011); Giordano Bruno. Parole concetti immagini (3 voll., 2014); Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa (2016); Rinascimento (2016); Il nuovo Umanesimo (2017); Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia (2019); Il sapiente furore. Vita di Giordano Bruno (2020).


Condividi


Altri libri in questa collana