Carrello 0
Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte

Il 18 Brumaio di Luigi Bonaparte

Autore: Karl Marx

ISBN13: 9788835982135

Anno pubblicazione: 2022

€17.10 €18.00

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



A metterlo in soffitta ci hanno provato in tanti, da Croce ai profeti americani sulla fine della storia. Sono però gli accadimenti reali a far scendere ogni volta Marx dagli ambienti polverosi in cui era stato sbrigativamente confinato. Le sue categorie si confermano essenziali per comprendere il moderno. Il 18 Brumaio è la prima opera classica sulla caduta dei regimi democratici e sull’insorgenza del fenomeno populista. Con uno stile avvincente, con qualità letterarie indiscutibili, Marx ricostruisce le basi sociali, le credenze, i simboli della soluzione carismatica alla crisi della rappresentanza. In un tempo di facili esaltazioni per la leadership e per la  personalizzazione del potere, l’opera di Marx restituisce la complessità della vicenda politica, gli intrecci tra istituzioni, interessi, idee. Con un’ampia introduzione critica, questa nuova edizione propone al lettore un classico del pensiero da recuperare nella sua ricchezza analitica per una più matura indagine politica del presente.


Pag. 460, formato 15x21 cm., copertina con alette.

Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.

Introduzione a cura di Michele Prospero.

Pubblicato a dicembre 2022.


INDICE

Introduzione di Michele Prospero

La scienza politica di Marx

1. Sul cesarismo - 2. La linea della continuità - 3. La parabola della repubblica - 4. Classi e morfologia dei partiti - 5. La costituzione senza compromesso e il conflitto dei poteri - 6. Un capo populista - 7. Il denaro, la terra e la legenda - 8. La vecchia talpa

Premessa all'edizione italiana

Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte

Prefazione

I

II

III

IV

V

VI

VII


Michele Prospero, insegna Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione (Dipartimento Coris) della Sapienza-Università di Roma.
Tra i suoi più recenti lavori si segnalano: Filosofia del diritto di proprietà (Franco Angeli 2009), Hans Kelsen (Franco Angeli 2012), Il partito politico (Carocci 2012). Per gli Editori Riuniti ha già pubblicato Storia delle istituzioni in Italia (1997) e ha curato l’edizione di J. Stuart Mill, Considerazioni sul governo rappresentativo (2019).


Condividi


Altri libri in questa collana