Anneliese Alma Pontus

Alberto Carrara, Emanuela Barboni

Anneliese Alma Pontus

Prezzo di vendita€9.50 Prezzo regolare€10.00
Risparmia €0.50
SKU: 9788864732954
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    A cavallo tra bioetica, neuroscienze, psichiatria, clinica, filosofia della mente (Mind Philosophy), è emerso, sin dagli anni Settanta del secolo scorso, un ambito di riflessione e d’azione proprio, definito per la prima volta nel 1973 con il neologismo Neuro-Ethics (Neuroetica) dal medico e neuropsichiatra di origini tedesche Anneliese Alma Pontius (1921-2018). Nel centenario dalla nascita, questo volume mette in luce la rilevanza del modello medico-clinico di neuroetica che la Pontius ha inaugurato e che per molto tempo fu misconosciuto dalla comunità accademica internazionale, come pure vuol far emergere i numerosi contributi pionieristici di questa donna neuroscienziata. Il medico di Harvard, infatti, oltre a sfatare gli pseudo-potenziamenti di carattere motorio e cognitivo frutti di false interpretazioni psicologiche derivanti dal comportamentismo, ha dedicato decenni alla ricerca sulla maturazione della corteccia orbitofrontale, del suo ruolo sull’agire umano e sui fattori epigenetici che ne segnano in negativo lo sviluppo, e ha inoltre contribuito alla nascita del settore della neuro-educazione. Gli autori di questo testo inedito sviluppano l’attualità del metodo e del pensiero della neuropsichiatra in alcuni contesti odierni: dagli pseudopotenziamenti cognitivi tramite psicofarmaci in soggetti sani, alle aspirazioni imposte alle bambine modelle. La comprensione della neuroetica, secondo l’approccio originario della Pontius, si conferma valido strumento di riflessione interdisciplinare radicato sulle neuroscienze e le interpretazioni delle stesse scienze del cervello. Tale approccio può contribuire in modo efficace a porre concrete soluzioni a numerosi attuali problemi sociali.