Neurobioetica e transumanismo

Alberto Carrara

Neurobioetica e transumanismo

Prezzo di vendita$22.00 Prezzo regolare$23.00
Risparmia $1.00
SKU: 9788864732930
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Il “trapianto di testa” sotto accusa: lettura interdisciplinare dell’anastomosi cefalo-somatica nell’essere umano

    Prendendo le mosse dalle ricerche neuroscientifiche e dalle emergenti applicazioni all’essere umano delle neuro-tecnologie, il Gruppo di ricerca in Neurobioetica (GdN) dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) di Roma ha dedicato gran parte della sua riflessione, ricerca, pubblicazione e formazione dell’anno accademico 2017/2018 ad approfondire criticamente a trecentosessanta gradi tali questioni scegliendo una tematica molto concreta come “caso di studio”: l’anastomosi cefalo-somatica nell’essere umano, detta anche popolarmente “trapianto di testa”. Il tutto è stato condensato in un corso di perfezionamento in neurobioetica, il primo nel suo genere, intitolato “Neurobioetica e transumanismo”. Questo volume raccoglie gran parte del frutto di tale riflessione interdisciplinare dimostrando il metodo proprio della riflessione neurobioetica che dagli aspetti neurologici, neurochirurgici, neuroscientifici, riesce a dialogare con discipline umanistiche quali la filosofia, il diritto, l’economia, sino alla teologia.
    Il GdN è una realtà attiva nell’ambito della riflessione sistematica e informata sulle neuroscienze e sulle loro multiformi interpretazioni delle stesse che oggi prende il nome di “neuro-etica” o “neuro-bio-etica”. Sin dal 20 marzo del 2009 il GdN organizza incontri mensili, seminari, tavole-rotonde, convegni a livello nazionale e internazionale. Nel 2017 è stato riconosciuto a livello globale uno tra i dieci gruppi di ricerca più attivi in materia, occupandosi della riflessione interdisciplinare sulle applicazioni delle scoperte delle scienze neurali alle diverse fasi della vita dell’essere umano.
    Il lemma del Gruppo di Neurobioetica “le neuroscienze che amano la persona umana” e il suo logo (un cervello stilizzato composto da tanti uomini e donne) sottolineano la centralità della persona umana sotto la prospettiva dell’antropologia realista di stampo cristiano.