
Destra e Sinistra nell'Italia contemporanea 1796 - 1992
Autore: Alberto Stramaccioni
ISBN13: 9788864732596
Anno pubblicazione: 2016
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Il volume propone un’interpretazione della storia politica italiana degli ultimi due secoli basata sull’evoluzione dei principali movimenti e partiti nati a partire dalla Rivoluzione Francese e riconducibili nei due schieramenti di Destra e Sinistra. Questi, nel corso dei decenni trascorsi, sono stati rappresentati da varie organizzazioni, culture ed ideologie politiche nella società e nelle istituzioni che spesso ne hanno messo in discussione i caratteri e i valori identitari originari. Ciò è avvenuto in particolare in Italia, dove sia la Destra sia la Sinistra, e non solo le loro componenti più radicali, hanno espresso valutazioni e compiuto elaborazioni a volte convergenti, e soprattutto entrambe hanno condiviso posizioni ed ideologie sia conservatrici sia modernizzatrici sui vari temi della politica interna e internazionale.
Queste analoghe connotazioni assunte dalla Destra e dalla Sinistra si sono espresse in modo particolare nel movimento risorgimentale e nel primo cinquantennio di vita del nuovo Stato italiano, ma anche il fascismo è stato un impasto di diverse ideologie e culture politiche modernizzatrici e conservatrici. Poi nel primo cinquantennio repubblicano, nel contesto degli equilibri geopolitici determinati dalla guerra fredda, si sono affermate una Sinistra (prevalentemente comunista) e un Centro (prevalentemente cattolico), forze ideologicamente contrapposte ma collaborative nella costruzione dello Stato sociale, mentre la Destra si identificava solo con alcune formazioni neofasciste.
La pubblicazione ricostruisce quindi l'esperienza dei monarchici e dei repubblicani nel periodo risorgimentale, dei moderati e dei democratici nell'età liberale, dei movimentisti e degli statalisti nel regime fascista, dei comunisti e dei democristiani nel periodo repubblicano fino alla crisi del sistema politico dopo la caduta del Muro.
Formato 15x21 cm., 288 pagine.
Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.
INDICE
Presentazione
Nota dell’Autore
Introduzione. Destra e Sinistra tra conservazione e modernizzazione 1796-1992
1. Destra e Sinistra tra conflitto e collaborazione – 2. Una fisionomia antimoderna – 3. Conservazione e modernizzazione – 4. Giacobini e reazionari – 5. Monarchici e repubblicani nel Risorgimento – 6. Destra, Sinistra e trasformismo – 7. Giolittismo, tra riformismo e conservatorismo – 8. Modernizzazione e conservazione nel fascismo – 9. Destra, centro, sinistra e guerra fredda – 10. Destra e Sinistra nel sistema bipolare
I. La rivoluzione francese tra radicali e moderati
1. Il mito e la storia
1.1. Liberali democratici in Francia – 1.2. La rivoluzione passiva in Italia
2. Le Repubbliche d’Italia
2.1. Radicali e moderati – 2.2. La reazione delle insorgenze
3. La Rivoluzione tra liberalismo e socialismo
3.1. Socialismo e giacobinismo – 3.2. Il liberalismo tra libertà e giustizia
II. Il Risorgimento tra liberali e democratici
1. Monarchici e costituzionalisti
1.1. I primi Parlamenti – 1.2. Le prime Costituzioni
2. Destra e Sinistra nel Parlamento subalpino
2.1. Le Costituzioni del 1848-49 – 2.2. Il conflitto tra il re e il Parlamento
3. La Sinistra mazziniana e garibaldina
3.1. Mazzini e il mazzinianesimo – 3.2. Garibaldi e il garibaldinismo
III. Destra e Sinistra nell’età liberale
1. L’oligarchia parlamentare
1.1. Dal connubio al trasformismo – 1.2. La crisi dello Stato liberale
2. La Destra liberale
2.1. Un parlamentare cavouriano – 2.2. Un liberale antigiolittiano
IV. Il fascismo tra modernizzazione e conservazione
1. La via italiana al totalitarismo
1.1. La fascistizzazione dello Stato – 1.2. La modernizzazione totalitaria
2. L’antifascismo e la guerra
2.1. Consenso e dissenso nel regime – 2.2. L’alleanza con il nazismo e la crisi
V. Destra e Sinistra nella Repubblica dei partiti
1. L’unità antifascista
1.1. L’Italia tra vincitori e vinti – 1.2. La ricostruzione e la guerra fredda
2. L’identità dei partiti
2.1. Il potere dei partiti – 2.2. Il PCI tra la DC e il PSI
3. La crisi dei partiti
3.1. Il conflitto tra le istituzioni e la società – 3.2. La caduta del Muro e la crisi del sistema
Bibliografia
Indice dei nomi
Alberto Stramaccioni, è docente di Storia contemporanea all’Università per stranieri di Perugia. Ha pubblicato, tra l’altro: Storia d’Italia (Editori Riuniti 2006); Il Sessantotto (Era Nuova 2008); L’Italia e l’Europa nel XX secolo (Palomar 2011); La rivoluzione francese e le Repubbliche d’Italia (Crace 2011); Storia delle classi dirigenti in Italia. 1861-1992 (Edimond 2012); L’Italia e i crimini di guerra (Crace 2013); Le guerre degli italiani nel XX secolo (Nuova Prhomos 2014).