
CARTA DEL DOCENTE
Sei un insegnante? Qui puoi utilizzare il tuo buono carta del docente per effettuare acquisti!
18 APP
Sei un neo diciottenne? Qui puoi utilizzare il tuo bonus cultura 18 app per effettuare acquisti!

La prossima uscita

Robert A. Dahl
La democrazia e i suoi critici
La democrazia, il regime politico che si basa sui diritti individuali, su regole che intendono assicurare il pacifico trasferimento del potere da un gruppo politico a un altro, sulla convivenza di Stato e mercato, è il regime politico già instaurato o in corso di realizzazione nella stragrande maggioranza dei paesi. Dahl rileva che «governo del popolo» è risultato essere un problema tanto più ambiguo e controverso in quanto nozioni derivanti da esperienze greche, romane, medievali, rinascimentali e moderne si sono venute intrecciando fino a produrre sistemi di idee e concezioni politiche incoerenti e confuse. Bisogna dunque tornare coraggiosamente alle domande di fondo della teoria democratica, confrontandole con le obiezioni dei critici e dell’esperienza storica.
Che cosa designa un qualsiasi aggregato di persone come «popolo» capace di autogovernarsi?
La democrazia è un insieme di istituzioni politiche o un processo? Il processo democratico è giustificato anche quando conduce a risultati ingiusti o immorali?
Per queste domande teoriche sono necessarie solo risposte «ragionevoli», capaci di combinare rigore formale e approfondimento empirico. Dahl risponde di volta in volta ai critici della democrazia, e giunge a interrogarsi sulla possibile «terza trasformazione» dopo quelle della nascita della città-Stato e dello Stato-nazione.
Sono qui riproposte le sue ormai classiche argomentazioni a favore della democrazia economica, dell’introduzione di norme democratiche anche nel governo attualmente dispotico dell’impresa, e si interroga sulle due principali minacce che insidiano oggi la democrazia.
La prima riguarda il ruolo di nuovi possibili «custodi», scienziati e specialisti, che possono soverchiare un demos sempre meno in grado di conoscere e valutare i problemi su cui dovrebbe decidere. La seconda investe un nuovo mutamento di dimensione della politica, dallo Stato-nazione agli spazi transnazionali occupati dal mercato globalizzato.
Editori Riuniti
LA STORIA

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscriviti per conoscere per primo le ultime novità e ricevere esclusive promozioni.