Stalinismo e nazismo. Dittature a confronto

Ian Kershaw, Moshe Lewin

Stalinismo e nazismo. Dittature a confronto

Prezzo di vendita€21.38 Prezzo regolare€22.50
Risparmia €1.12
SKU: 9788835982036
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    I saggi contenuti in questo volume propongono una serie di nuovi e significativi approcci allo studio comparato dei regimi stalinista e nazista. Ian Kershaw e Moshe Lewin, grandi esperti rispettivamente di storia tedesca e russa, hanno riunito un gruppo internazionale di noti storici e sociologi per analizzare gli aspetti ricorrenti del totalitarismo. I contributi sono raggruppati in tre sezioni che affrontano temi comuni ai due sistemi.

    La prima sezione mette in evidenza similarità e differenze nei culti della personalità che furono al centro delle due dittature.

    La seconda sezione procede all'analisi delle "macchine di guerra" impegnate nel titanico scontro tra i due regimi negli anni compresi tra il 1941 e il 1945.

    L'ultima sezione passa in rassegna le interpretazioni, in continua evoluzione, delle società che in Germania e in Russia hanno raccolto l'eredità del passato.

    Stalinismo e nazismo unisce le acquisizioni più consolidate alle nuove prospettive di ricerca sull'epoca più violenta e disumana della storia dell'Europa moderna.


    Formato 15x21 cm., 502 pagine.

    I edizione: marzo 2002


    INDICE

    Premessa
    Gli autori

    Stalinismo e nazismo

    Ian Kershaw e Moshe Lewin, Introduzione. Regimi e dittatori: prospettive di comparazione

    Ronald Grigor Suny, Stalin e stalinismo: potere e autorità in Unione Sovietica, 1930-1953
    Moshe Lewin, Burocrazia e stato stalinista
    Hans Mommsen, Radicalizzazione cumulativa e progressiva autodistruzione come determinanti strutturali della dittatura nazista
    Ian Kershaw, "Lavorare in funzione del Furher": riflessioni sulla natura della dittatura di Hitler
    Moshe Lewin, Stalin allo specchio
    Micheal Mann, Le contraddizioni della rivoluzione permanente
    Omer Bartov, Dal Blitzkrieg alla guerra totale: i controversi legami tra immagine e realtà
    Bernd Bonwetsch, Stalin, l'Armata rossa e la "grande guerra patriottica"
    Jacques Sapir, L'economia di guerra in Unione Sovietica nella seconda guerra mondiale
    Mark von Hagen, Dalla "grande guerra patriottica" alla seconda guerra mondiale: nuove prospettive e scenari futuri
    George Steinmetz, Eccezionalismo tedesco e origini del nazismo: fortune di un concetto
    Mark von Hagen, Stalinismo e politica nella storia postsovietica
    Mary Nolan, Lavoro, ruolo sessuale e vita quotidiana: riflessioni su continuità, normalità e rappresentanza nella Germania del XX secolo

    Ian Kershaw e Moshe Lewin, Riflessioni successive

    Indice dei nomi


    Ian Kershaw è docente di storia moderna presso l'Università di Sheffield. Membro della British Academy, Kershaw è autore di Che cos'è il nazismo: problemi interpretativi e prospettive di ricerca (1995), Hitler e l'enigma del consenso (1997), Hitler 1889-1936 (1999), Il "mito di Hitler": immagini e realtà del Terzo Reich (1999), Hitler 1936-1945 (2001).

    Moshe Lewin è professore emerito di storia presso l'Università della Pennsylvania e ha insegnato all'école des hautes études en sciences sociales di Parigi e all'Università di Birmingham. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo: L'ultima battaglia di Lenin (1969), Contadini e potere sovietico dal 1928 al 1930 (1972), Economia e politica nella società sovietica: il dibattito economico nell'Urss da Bucharin alle riforme degli anni sessanta (Editori Riuniti, 1977), Storia sociale dello stalinismo (1982).