Delitto imperfetto. Il generale, la mafia, la società italiana

Dalla Chiesa Nando

Delitto imperfetto. Il generale, la mafia, la società italiana

Prezzo di vendita€14.25 Prezzo regolare€15.00
Risparmia €0.75
SKU: 9788835953463
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Dopo vent'anni il delitto Dalla Chiesa continua a rappresentare uno dei momenti estremi della storia della Repubblica.

Per il suo carattere di delitto annunciato, per lo squarcio sconvolgente che aprì sulla vera natura del potere in Italia, per aver originato il primo grande processo che ha portato i boss mafiosi all'ergastolo.

E per aver segnato un punto di non ritorno nei rapporti tra la mafia e lo Stato, l'opinione publica, la cultura del paese. Delitto imperfetto venne scritto per denunciare la natura nient'affatto perfetta di quell'assassinio.

Venne accolto dalla più ferrea censura televisiva ma da uno straordinario successo di pubblico, trasformandosi in un prodotto collettivo del nuovo movimento antimafia e contribuendo a mettere a fuoco per la prima volta lo scenario nel quale si muovevano i protagonisti della vita nazionale, a partire dall'uomo più potente della Repubblica, Giulio Andreotti.

Ripubblicarlo oggi - arricchito di una nuova introduzione, sorta di viaggio inquieto dell'autore nella storia recente italiana - significa offrire a tutti, specie ai più giovani, uno strumento prezioso per capire meglio la società di ieri e di oggi, per scoprere che cosa è rimasto e che cosa è cambiato di quella Italia, al di là degli anniversari e dei francobolli commemorativi.

Significa ridare a tutto un senso più alto e profondo, proprio alla luce di quanto è successo dopo: dai processi e dai grandi movimenti civili alle stragi del '92. da Tangentopoli ai nuovi misteri di mafia, dal successo della società berlusconiana al nodo ancora irrisolto dei rapporti tra legalità e politica.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.