Carrello 0
Etica. Dimostrata con metodo geometrico

Etica. Dimostrata con metodo geometrico

Autore: Baruch Spinoza

ISBN13: 9788835981534

Anno pubblicazione: 2019

€20.90 €22.00

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Nel capolavoro cui lavorò per tutta la vita, massima espressione del razionalismo, Spinoza risolve il dualismo cartesiano tra materia e spirito ponendo un’unica sostanza, Dio, che consta di infiniti attributi, concreantesi nei modi, cioè negli individui. Il Dio di Spinoza non è il Dio personificato delle religioni positive, ma il principio che garantisce l’ordine razionale della realtà; l’etica consiste cosí nell’amor Dei intellectualis, nel riconoscimento di tale ordine, che assicura la vera libertà dell’individuo.

A cura di Emilia Giancotti.

Formato 15x21 cm., pag. 464.

Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.


INDICE

Introduzione

Cronologia della vita e delle opere

Bibliografia

Parte prima. Dio

Parte seconda. Della Natura e della Origine della Mente

Parte terza. Della Natura e della Origine degli Affetti

Parte quarta. Della Schiavitù Umana, ossia delle Forze degli Affetti

Parte quita. Della Potenza dell'Intelletto, ossia della Libertà Umana

Note

Appendice. Opere postume. Prefazione

Indice analitico


Baruch Spinoza (1632-1677) nacque ad Amsterdam da una famiglia di ebrei portoghesi emigrati in Olanda. Dopo studi filosofici, nel 1656 fu accusato di eresia e scomunicato; da allora si mantenne fabbricando e vendendo lenti, rifiutando ogni incarico accademico per conservare la propria libertà di filosofo. Il suo Tractatus theologico-politicus, sulla libertà di coscienza, fu pubblicato anonimo nel 1670 e fu condannato da cattolici e protestanti.


Condividi


Altri libri in questa collana