
Dalla Monarchia alla Repubblica 1943-1946 - La nascita della Costituzione Italiana
Autore: Enzo Santarelli
ISBN13: 9788835957874
Anno pubblicazione: 2006
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
"Vivere in repubblica è stato per i democratici e per i popolani del Risorgimento, quindi per le avanguardie radicali dell'Italia unita legate alla memoria e alla lezione di Garibaldi e di Mazzini o anche alla tradizione del socialismo rivoluzionario di Pisacane [...] un ideale e un motivo di lotta di più generazioni. A quelle radici si raccorda la nascita della repubblica italiana, nel 1946, quando le grandi organizzazioni popolari - moderni partiti di massa e democratici - imposero pacificamente l'estromissione della monarchia al culmine di tutto un ciclo storico, nel momento in cui il prestigio della casa regnante, già coinvolto nel ventennale compromesso col regime fascista, era crollato nella sconfitta e nella non imprevedibile (e non imprevista) rovina del paese."
Dall'introduzione di Enzo Santarelli.
Formato 14x21 cm., copertina con alette, 280 pagine.
Consulta tutti i titoli della collana "Il Milione".
INDICE
Illustrazione del problema
Cronologia
Consigli didattici
I. Lo sfondo storico
Luigi Salvatorelli L'unificazione plebiscitaria
Mario Missiroli Il colpo di Stato del 1922
Gaetano Salvemini Mussoli, il Papa, il Re
Antonio Gramsci Fascismo, Costituente e popolo
II. Crisi di legittimità
Federico Comandini La fuga di Pescara
Francesco Flora Appello per l'abdicazione
Pietro Silva Io difendo la monarchia
Corrado Alvaro Appello per la repubblica
III. Il nodo politico
Carlo Sforza Processo a Vittorio Emanuele
Winston Churchill Dichiarazione sull'Italia
(Partito Comunista Italiano) Costituente e governo
Alcide De Gasperi Continuità dello Stato
Pietro Nenni Un solo problema
PIo XII Ai cattolici italiani
Ferruccio Parri La crisi del novembre '45
IV. Il paese e le masse
Partito d'Azione Un programma antifascista
Enzo Selvaggi La destra istituzionale
Roberto Battaglia Il reduce, questo sconosciuto
Guido De Ruggiero La prudenza dei ceti medi
Giuseppe Di Vittorio La CGIL e il qualunquismo
Gabriele Pepe Monarchici, non antifascisti
Arrigo Cajumi Una diagnosi regionale
Francesco Salvatore Romano Volontà della Sicilia
V. Il 2 giugno e dopo
Partito repubblicano italiano Manifesto alla nazione
Pietro Barbieri Agnosticismo cattolico
Palmiro Togliatti L'ultima fellonia dei Savoia
Umberto di Savoi Messaggio di congedo
Giuseppe Romita La fine di un regno
Felice Platone Analisi del voto
Umberto Terracini Repubblica e Costituzione
Gioacchino Volpe Legittimismo italiano?
VI. Elementi di transizione
Mario Vinciguerra Da Badoglio all'esarchia
Lelio Basso I limiti del 2 giugno 1946
Carlo Arturo Jemolo Chiesa e Stato dopo il fascismo
Pietro Calamandrei Dalla Resistenza alla Repubblica
Federico Chabod L'affermazione dei moderati
Gastone Manacorda Un compromesso politoc-sociale
Bibliografia