
Guida allo studio della matematica per l’astronomia
Autore: Fleisch D., Kregenow J.
ISBN13: 9788864732923
Anno pubblicazione: 2021
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Lo studio dell’astronomia ci offre l’opportunità di comprendere più a fondo il nostro pianeta, il Sistema Solare, la Via Lattea e l’Universo noto.
Con un linguaggio alla portata di tutti, rivelatosi di grande successo nelle altre guide per studenti di Fleisch, questo libro è l’ideale per quegli studenti universitari di materie non scientifiche che hanno scelto di seguire corsi introduttivi di astronomia. Gli autori affrontano gli argomenti che gli studenti considerano più problematici, su temi che spaziano dalle stelle alla luce, dalla gravità ai buchi neri. Decine di esempi integralmente svolti e oltre 150 esercizi e problemi aiutano il lettore a confrontarsi con i concetti presentati in ciascun capitolo.
Una pagina web complementare acclude una grande quantità di materiali aggiuntivi (in lingua inglese), comprese le soluzioni interattive di tutti gli esercizi e i problemi del testo, e una serie di video in cui gli autori spiegano i concetti più importanti di ogni sezione.
Formato 15x21 cm., 216 pagine.
Vedi gli altri volumi della collana scientifica "Leonardo".
Stampato su carta certificata FSC.
INDICE
Prefazione
Ringraziamenti
Le basi1.1 Unità di misura e conversioni
1.2 Metodo assoluto e metodo del rapporto
1.3 Problemi di ritmo
1.4 Notazione scientifica
1.5 Problemi
La gravità2.1 La legge della gravitazione di Newton
2.2 Le leggi del Moto di Newton
2.3 Le leggi di Keplero
2.4 Problemi
La luce3.1 Luce e spettro: le basi
3.2 Leggi della radiazione
3.3 Effetto Doppler
3.4 Il metodo della velocità radiale
3.5 Problemi
Parallasse, dimensione angolare e risoluzione angolare4.1 Parallasse
4.2 Dimensione angolare
4.3 Risoluzione angolare
4.4 Problemi
Stelle5.1 Parallasse stellare
5.2 Luminosità assoluta e apparente
5.3 Magnitudini
5.4 Il diagramma H-R
5.5 Problemi
Buchi neri e cosmologia6.1 Densità
6.2 Velocità di fuga
6.3 Buchi neri
6.4 L’espansione dell’Universo
6.5 Storia e destino dell’Universo
6.6 Problemi
Per approfondire
Indice analitico
Daniel Fleisch è Professore nel Dipartimento di Fisica alla Wittenberg University, in Ohio, dove è specializzato in elettromagnetismo e fisica dello spazio. È l’autore di Guida alle equazioni di Maxwell (2014), Guida allo studio delle onde (2016), Guida allo studio dei vettori e dei tensori (2018), Guida allo studio dell'equazione di Schrödinger (2021), tutte pubblicate da Editori Riuniti.
Julia Kregenow è docente di Astronomia della Pennsylvania State University, dove studia il modo più efficace per insegnare la scienza a studenti di facoltà non scientifiche.