Carrello 0
Dall'economia all'eutéleia - Scintille di decrescita e d'anarchia

Dall'economia all'eutéleia - Scintille di decrescita e d'anarchia

Autore: Alessandro Pertosa

ISBN13: 9788896085240

Anno pubblicazione: 2014

€20.42 €21.50

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Pagine: 312, formato 15x21 cm., copertina con alette, stampato su carta riciclata.

Prefazione di Maurizio Pallante.

[...] Dall’economia all’eutéleia è, in primo luogo, un manifesto rivoluzionario, utopico e non violento che guarda all’eutéleia come a un nuovo modo di concepire le relazioni umane, sociali, politiche e comunitarie. Relazioni orizzontali e libertarie che legano gli uni agli altri in un abbraccio fraterno, grazie al quale è possibile sciogliere i risentimenti particolari, gli egoismi e le avide miopie: sí che alla fine lo spazio umano liberato dalla razionalità dell’homo homini lupus non è più luogo di competizione, ma ambito di convivialità e di rispetto, sia per l’Altro, sia per la natura circostante. E il rispetto contempla la misura, l’ordine, il limite che l’homo consumisticus (abitatore del nostro tempo) punta invece sempre a valicare, producendo di continuo ciò che deve essere acquistato e consumato a velocità sempre maggiore. [...]

(Dalla Prefazione di Maurizio Pallante)

 

Il Movimento per la decrescita felice si propone di mettere in rete le esperienze di persone e gruppi che hanno deciso di vivere meglio consumando meno; di incoraggiare rapporti interpersonali fondati sul dono e la reciprocità anziché sulla competizione e la concorrenza; di utilizzare e favorire la diffusione delle tecnologie che riducono l’impronta ecologica, gli sprechi energetici e la produzione di rifiuti; di impegnarsi politicamente affinché questi obiettivi siano perseguiti anche dalle pubbliche amministrazioni, dallo Stato e dagli organismi internazionali. A tal fine è necessario elaborare un paradigma culturale alternativo al sistema dei valori fondato sull’ossessione della crescita economica illimitata che caratterizza il modo di produzione industriale. Dall’attuale concezione di un «fare finalizzato a fare sempre di piú», il lavoro dovrà tornare a essere un «fare bene» finalizzato a rendere il mondo piú bello e ospitale per tutti i viventi. Di questa elaborazione, resa drammaticamente urgente dalla necessità di impedire che l’effetto serra esca fuori controllo, le Edizioni per la decrescita felice si propongono di essere un tassello, costituendo un laboratorio di idee per un Rinascimento ancora possibile.

Alessandro Pertosa 34 anni, due lauree ben riposte nel cassetto, è un filosofo freelance. An-accademico per vocazione, pensatore eterodosso rispetto a qualsiasi ortodossia, scrive irregolarmente di teologia, di filosofia, di economia, di bioetica e di ciò che all’improvviso gli passa per la testa. Insofferente alle etichette e alle poliedriche forme che assume il potere dispotico, cristiano (a modo suo) e teorico della decrescita e dicono sia anarchico. Ama stare dalla parte degli ultimi, non tollera le competizioni e apprezza l’ozio. I rari momenti di nec-otium li trascorre insegnando l’arte del libero pensiero presso l’ISSR Mater Gratiae di Ascoli Piceno, dopo essere stato ricercatore in varie università. Insieme a Maurizio Pallante cura il sito-rivista www.artedecrescita.it.


Condividi


Altri libri in questa collana