Europa oltre i mari. Il mito della missione di civiltà

Nicolao Merker

Europa oltre i mari. Il mito della missione di civiltà

Prezzo di vendita€15.20 Prezzo regolare€16.00
Risparmia €0.80
SKU: 9788835957324
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

L'europeizzazione del mondo è in corso da più di cinque secoli. Da quando le potenze europee, cominciando la loro carriera moderna di Stati nazionali, fecero a gara nell'accaparrarsi territori coloniali. La gara ebbe a denominatore comune il principio di potenza camuffato da missione di civilità.

Motore ideologico dell'espansionismo coloniale fu l'assioma della civiltà che le nazioni europee, ognuna secondo i propri criteri, avrebbero dovuto portare oltremare.

Da un lato la particolare "ideologia nazionale" di ognuno degli Stati si riverberò sulle sue imprese coloniali. Dall'altro i conquistatori soffrirono privazioni spesso drammatiche, in ambienti lontani e ostili. Per sopravvivere bisognava attribuire un segno positivo universale alle proprie fatiche, identificare la conquista con la "civilizzazione", immaginare di lavorare per l'"umanità". Il libro racconta la storia di questo mito, dalle sue origini nel XV secolo alle eredità di oggi.

Sono vicende e realtà non solo straordinariamente avvincenti, ma anche estremamente istruttive. Se infatti conosciamo la storia del mito della civiltà occidentale da esportare, sicuramente otteniamo una conoscenza più chiara anche di due fenomeni cruciali di oggi, cioè l'eredità che l'Occidente ha lasciato nelle terre "civilizzate" e l'atteggiamento dei "civilizzati" nei confronti dell'Occidente. Dal capire bene queste due realtà, e il loro gioco reciproco, dipende certamente gran parte del nostro futuro.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.