Carrello 0
Ipazia d'Alessandria

Ipazia d'Alessandria

Autore: Gemma Beretta

ISBN13: 9788864730899

Anno pubblicazione: 2014

€20.90 €22.00

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Pubblicato per la prima volta nel 1993, il libro propone la ricostruzione storica della vita e del pensiero di Ipazia di Alessandria sullo sfondo dei conflitti politici e religiosi che caratterizzarono la sua epoca (IV-V sec. d.C.). Filosofa e politica di prestigio, Ipazia fu una dei più importanti protagonisti di un movimento di rinascita politica e culturale che si ispirava ai valori della tradizione classica e si contrapponeva alla politica della chiesa gerarchica degli episcopi. Da alcuni suoi contemporanei fu riconosciuta come la terza grande caposcuola del platonismo dopo Platone e Plotino. Fu l’ultima grande astronoma dell’antica scuola matematica di Alessandria. Morì assassinata sulle strade della sua città natale nel marzo del 415.


Pagine: 320.
Formato 15x21 cm., stampato su carta FSC
Disponibile in versione ebook su tutti gli store, alcuni dei principali:
Amazon
IBS


INDICE

Premessa alla nuova edizione

Premessa [1993] Ipazia d’Alessandria

Parte Prima. Ipazia o della filosofia

I. Alessandria d’Egitto
1. Una città inquieta, p. 17 - 2. La lotta tra elleni e cristiani, p. 24

II. Teone e Ipazia. il Museo di Alessandria
1. L’educazione scientifica, p. 35 - 2. Erede del Museo, p. 53

III. «Verso il cielo»
1. Ipazia e Sinesio, p. 77 - 2. La scuola di alessandria o della vera filosofia, p. 93

Parte seconda. Il tempo della Vergine

IV. «Colei che nella sua saggezza sa ben controllare i momenti opportuni»
1. Le biografie di Ipazia, p. 129 - 2. La maestra di Alessandria, p. 145 - 3. Una configurazione nuova per la «polis», p. 170
 
V. Il conflitto di autorità
1. Elia Eudossia augusta e l’episcopo di Costantinopoli, p. 199 - 2. Ipazia e Eudossia, p. 219

VI. La filosofa egizia
1. il ritorno della Vergine Dike, p. 239 - 2. L’esilio, p. 279

Bibliografia dei testi citati 297

Indice dei nomi antichi e medievali 311

Indice dei nomi moderni 317


Gemma Beretta si è laureata in filosofia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1991 con una tesi su Ipazia di Alessandria, che vent’anni dopo la prima edizione Editori Riuniti propone ora di nuovo al pubblico italiano. Sulla stessa filosofa ha pubblicato anche piccoli saggi quali Il segno politico di Ipazia nella poesia civile di Pallada (“Itinera” 4/2012) e Attualità di Ipazia (“Via Dogana” 105/2013). Lo studio storico e filologico sulla vita e il pensiero di Ipazia ha accompagnato la sua esistenza da quando, giovane, nutriva la sua ricerca storica alla scuola politica della Libreria delle donne di Milano, fino a oggi in cui si dedica prevalentemente al lavoro sociale nel contesto dell’Associazione NATUR&-Onlus di Seveso.

Recensione

Condividi


Altri libri in questa collana