Socialismo, democrazia, rivoluzione. Antologia 1898-1918

Rosa Luxemburg

Socialismo, democrazia, rivoluzione. Antologia 1898-1918

Prezzo di vendita$21.00 Prezzo regolare$22.00
Risparmia $1.00
SKU: 9788835981282
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Rosa Luxemburg suscita ancora oggi un notevole fascino presso i lettori, gli studiosi, i militanti politici che vengono a contatto con la sua storia e con il suo pensiero, come è anche testimoniato dalle migliaia di manifestanti che ogni anno si incontrano a Berlino il 15 gennaio, anniversario della morte, per rendere omaggio al memoriale che ricorda il suo sacrificio e quello del suo compagno di lotta Karl Liebknecht.

    Nata nella Polonia zarista nel 1871 e uccisa a Berlino, nella sua patria di adozione, nel 1919, militante e dirigente rivoluzionaria, prima nelle fila delle socialdemocrazie polacca e tedesca, infine nella Lega di Spartaco e nel neonato Partito comunista di Germania, Rosa Luxemburg deve la sua fama alla coerenza, al coraggio, alla generosità e all’altruismo di cui ci parla la sua biografia, non meno che alle circostanze drammatiche della sua morte, per mano di una formazione paramilitare di estrema destra.

    Ma Rosa Luxemburg fu anche tra i maggiori teorici del Partito socialdemocratico tedesco e della Seconda Internazionale, nel cui ambito era esponente di spicco dell’ala di sinistra. Un’aquila, secondo la celebre definizione di Lenin, una combattente coraggiosa nell’agone del marxismo non meno che nella lotta politica del suo tempo. Questo libro offre una testimonianza della sua originalità e acutezza teorica, da quando giovanissima si impose con i suoi appassionati interventi critici nell’ambito del dibattito sul «revisionismo» di Bernstein, agli scritti battaglieri – a volte convergenti, a volte in contrasto ora con Kautsky, ora con Lenin – sulla questione nazionale, sul ruolo del soggetto rivoluzionario, contro la guerra acutamente predetta come inevitabile tendenza del capitalismo. Una pensatrice di grande rilievo che ha accompagnato sempre la sua riflessione con una prassi conseguente.


    Pag. 308, formato 15x21 cm.

    Con un saggio introduttivo di Guido Liguori.

    Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.


    INDICE

    Il pensiero politico di Rosa Luxemburg.
    Una introduzione, di Guido Liguori

    Avvertenza

    Socialismo, Democrazia, Rivoluzione.
    Antologia 1898-1918

    Riforma sociale o rivoluzione?

    Problemi di organizzazione della socialdemocrazia russa

    Prefazione a «La questione polacca e il movimento socialista»

    Sciopero di massa, partito e sindacati

    Princìpi direttivi sui compiti della socialdemocrazia internazionale

    La rivoluzione russa

    Indice dei nomi


    Rosa Luxemburg (Zamość, 5 marzo 1871 – Berlino, 15 gennaio 1919), è stata una rivoluzionaria tedesca di origini polacche ed ebraiche. Profondamente pacifista, ha insegnato Economia politica, carriera che ha abbandonato subito dopo la Prima guerra mondiale per impegnarsi in manifestazioni contro la guerra.

    Guido Liguori è docente di Storia del pensiero politico presso l’Università della Calabria e presidente della International Gramsci Society Italia. È autore di molti libri, tradotti in diverse lingue, tra cui: Sentieri gramsciani (2006), La morte del Pci (2009) e, per la nostra casa editrice, Gramsci conteso. Interpretazioni, dibattiti e polemiche 1922-2012, e le antologie di Palmiro Togliatti Scritti su Gramsci (2013) e di Antonio Gramsci Masse e partito 1910-1926 (2016). Ha diretto con Pasquale Voza il Dizionario gramsciano 1926-1937 (2009). Per Editori Riuniti university press ha curato nel 2014, insieme a Paolo Ciofi, il volume di scritti di Enrico Berlinguer Un’altra idea del mondo. Antologia 1969-1984. Sul segretario del Pci ha pubblicato nello stesso anno anche la monografia Berlinguer rivoluzionario. Il pensiero politico di un comunista democratico.