Carrello 0
Stato di diritto e società civile

Stato di diritto e società civile

Autore: Nicolao Merker, Immanuel Kant

ISBN13: 9788864731735

Anno pubblicazione: 2015

€22.32 €23.50

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Dall’Introduzione di Nicolao Merker:

[...] L’assioma della libertà piú ampia possibile è la regola principale secondo la quale deve venir valutato ciò che è il diritto e ciò che è il bene. Lo Stato non è un gioco di marionette in cui i pupazzi si muovono secondo l’arbitrio di un unico individuo. Uno Stato è felice quando è composto di uomini che agiscono indisturbati secondo le loro proprie convinzioni; e la costrizione che vi ha luogo deve venir adoperata soltanto per frenare coloro che osino intrusioni violente nella libertà altrui. Quanto piú assennata è la nazione, tanto meno sarà necessario porre limiti alla libertà di essa [...]. Colui al quale spetta di amministrare sia il bene comune sia la giustizia deve perciò seguire la norma che la costrizione regni il meno possibile e sia soltanto il mezzo con cui chi della libertà fa un retto uso venga protetto contro coloro che la turbano.

[...]. Il tema della sovranità popolare esprimentesi in una democrazia diretta in cui «i deputati del popolo non sono né possono essere i suoi rappresentanti», ma sono nient’altro «che i suoi commissari» (adempienti un mandato imperativo e quindi anche destituibili e revocabili) in quanto la «sovranità popolare», consistendo «essenzialmente nella volontà generale», non può «essere rappresentata» (Rousseau, Contratto sociale, III, 15) nel senso della teoria parlamentare liberale: tale tema democratico traspare effettivamente quando il Kant della Dottrina del diritto afferma che «il sovrano universale […], considerato secondo le leggi della libertà, non può essere altri che il popolo stesso riunito» (§ 47), e quando di questo «popolo riunito», in cui «risiede originariamente il potere supremo», dice ch’esso «non rappresenta piú soltanto il sovrano, ma è lui stesso il sovrano» (§ 52).


Pagine: 508, formato 15x21 cm., copertina con alette, sovracoperta.

A cura di Nicolao Merker

Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.


INDICE

p. 7 - Premessa alla nuova edizione. Kant, un pensatore etico-politico di oggi

p. 13 - Introduzione: 1. Miseria tedesca e battaglia illuministica - 2. Kant fra assolutismo e liberalismo - 3. La Germania del liberalismo moderato - 4. Etica e politica di un liberale tedesco - 5. Apriorismo e materialità storica nella teoria della società civile - 6. Kant e l'economia politica - 7. L'uomo borghese di Kant - 8. Il suddito e il cittadino - 9. L'eredità di Kant - 10. Le due anime della democrazia moderna

p. 93 - Bibliografia aggiornata

p. 97 - Nota biografica

p. 107 - Nota bibliografica

p. 131 - Stato di diritto e società civile

p. 135 - Idea per una storia universale dal punto di vista cosmopolitico

p. 153 - Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?

p. 163 - Sul principio del diritto naturale

p. 169 - Sulla libertà di pensiero

p. 173 - Lettera a Heindrich Jung-Stilling

p. 175 - La religione entro i limiti della semplice ragione

p. 189 - Sul detto comune: "ciò può esser giusto in teoria, ma non vale per la prassi"

p. 231 - Per la pace perpetua

p. 281 - Principi metafisici della dottrina del diritto

p. 407 - Il conflitto delle facoltà in tre sezioni

p. 425 - Antropologia pragmatica

p. 435 - Manoscritti postumi

p. 501 - Indice dei nomi


Nicolao Merker è professore emerito di Storia della filosofia all’Università di Roma «La Sapienza». Ha curato edizioni italiane di classici dell’età della Riforma, dell’Illuminismo e dell’idealismo tedeschi, nonché di Marx, Engels e dell’austromarxismo. Tra le sue ultime pubblicazioni: Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione (Roma 2001), Atlante storico della filosofia (Roma 2004),Europa oltre i mari. Il mito della missione di civiltà (Roma 2006), Filosofie del populismo (Roma-Bari 2009), Karl Marx. Vita e opere (Roma-Bari 2010), Il nazionalsocialismo. Storia di un’ideologia (Roma 2013), La guerra di Dio. Religione e nazionalismo nella Grande Guerra (Roma 2015).


Condividi


Altri libri in questa collana