Carrello 0
L'infinito. Itinerari filosofici e matematici d'un concetto di base

L'infinito. Itinerari filosofici e matematici d'un concetto di base

Autore: Lombardo Radice Lucio

ISBN13: 9788864731421

Anno pubblicazione: 2014

€11.87 €12.50

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Si presenta spesso il caso che vengano confusi tra di loro [...] i concetti di infinito potenziale e di infinito attuale, malgrado la loro differenza essenziale. [...] Il primo denota una grandezza variabile finita, che cresce al di là di ogni limite finito; il secondo ha come suo significato un quanto costante, fisso in sé, tuttavia posto al di là di ogni grandezza finita.

Avviene un'altra frequente confusione con lo scambio tra le due forme dell'infinito attuale, e precisamente quando si mettono insieme il Transfinito e l'Assoluto, mentre questi due concetti sono rigorosamente separati, in quanto il primo è relativo a un infinito [attuale], si, ma ancora accrescibile, il secondo [a un infinito] non accrescibile e pertanto non determinabile matematicamente.

Georg Cantor


Formato 15x21 cm., 142 pagine, stampato su carta FSC, copertina con alette

Vedi gli altri volumi della collana scientifica "Leonardo".


INDICE

Parte prima. Un infinito in atto non può essere pensato

Parte seconda. Gli infiniti in atto non possono essere pensati

Parte terza. I primi paradossi dell'infinito

Parte quarta. Georg Cantor scopre, misura, e classifica il transfinito

Parte quinta. Le antinomie. La crisi dei fondamenti

Parte sesta. Non antinomie ma dimostrazioni per assurdo

Appendici

 

Lucio Lombardo Radice (Catania, 1916 - Bruxelles, 1982) matematico, pedagogista, scrittore e dirigente comunista è stato fra gli ideatori e sostenitori più preziosi dei "Libri di base". Fra le sue opere ricordiamo: Istituzioni di algebra astratta (1965) e GLi accusati (1972). Per gli Editori Riuniti ha diretto la rivista Riforma della scuola e l'enciclopedia Ulisse e pubblicato, fra l'altro, L'educazione della mente (1962), La matematica da Pitagora a Newton (1971),Educazione e rivoluzione (1976), Un socialismo da inventare (1979).


Condividi


Altri libri in questa collana