

L. Maiani, O. Benhar, N. Cabibbo
Trilogia completa Maiani
La trilogia conduce il lettore attraverso uno dei più avvincenti capitoli della moderna teoria delle particelle elementari, illustrata da alcuni tra i suoi protagonisti. Questa serie di tre volumi è basata sulle lezioni impartite dagli autori all'Università La Sapienza di Roma nell'arco di diversi decenni.
La trilogia comprende i tre seguenti volumi:
Meccanica quantistica relativistica, L. Maiani, O. Benhar
Interazioni elettrodeboli, L. Maiani
Introduzione alle teorie di gauge, L. Maiani, O. Benhar, N. Cabibbo
Spese di spedizione gratuite.
Luciano Maiani. Nato nel 1941, è Professore Emerito di Fisica Teorica all’Università “La Sapienza” di Roma e autore di oltre due- cento publicazioni scientifiche sulla fisica teorica delle particelle elementari. A lui, insieme a S. Glashow e J. Iliopoulos, è dovuta la previsione di una nuova famiglia di particelle, le particelle con “charm”, che sono un elemento essenziale della teoria unificata delle forze deboli ed elettromagnetiche. È stato presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, direttore generale del CERN di Ginevra e presidente del CNR. Ha promosso la realizzazione dell’Osservatorio Virgo per la rivelazione delle onde gravitazionali, del fascio di neutrini dal CERN al Gran Sasso e ha diretto le fasi cruciali della realizzazione del Large Hadron Collider, LHC. Ha insegnato e lavorato in numerose istituzioni all’estero. Professore Ordinario all’Università di Roma La Sapienza, ha tenuto la cattedra di Istituzioni di Fisica Teorica, dal 1976 al 1984, e di Fisica Teorica, dal 1984 al 2011. È Socio Nazionale dell’Accademia dei Lincei e Fellow dell’American Physical Society.
Omar Benhar. Nato nel 1953 è Dirigente di Ricerca dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e insegna Teorie di Gauge all'Università "La Sapienza" di Roma. Ha lavorato a lungo negli Stati Uniti come Visiting Professor, alla University of Illinois e alla Old Dominion University, ed è Associate Scientist alla Thomas Jefferson National Accelerator Facility. È autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche sulla teoria dei sistemi di molte particelle, la struttura delle stelle compatte e le interazioni elettrodeboli dei nuclei.
E` stato socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dell'Accademia delle Scienze di Torino, della National Academy of Science degli Stati Uniti, della American Association for Art and Sciences e dell'Accademia Pontificia delle Scienze, che ha presieduto a partire dal 1993. E` stato Presidente dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dell'Ente Nazionale per le Nuove Tecnologie per l'Energie l'Ambiente (ENEA). Tra i molti riconoscimenti attribuitigli figurano il Premio Sakurai dell'American Physical Society, il Premio della Società Europea di Fisica, la Medaglia Matteucci dell'Accademia Nazionale dei XL, la Medaglia Dirac dell'International Centre for Theoretical Physics e la Benjamin Franklin Medal.