Carrello 0
L'ideologia tedesca

L'ideologia tedesca

Autore: Karl Marx, Friedrich Engels

ISBN13: 9788835981275

Anno pubblicazione: 2018

€23.27 €24.50

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Critica della piú recente filosofia tedesca nei suoi rappresentanti Feuerbach, B. Bauer e Stirner, e del socialismo tedesco nei suoi vari profeti.

«Decidemmo di mettere in chiaro, in un lavoro comune, il contrasto tra il nostro modo di vedere e la concezione ideologica della filosofia tedesca, di fare i conti, in realtà, con la nostra anteriore coscienza filosofica. Il disegno venne realizzato nella forma di una critica alla filosofia posteriore a Hegel». Così Marx e Engels rievocavano, nel 1859, la genesi di quest’opera, abbandonata per decenni, a causa di vicissitudini editoriali, «alla roditrice critica dei topi». Scritta tra il 1845 e il 1846, L’ideologia tedesca rappresenta in realtà un punto di svolta centrale nel passaggio dall’idealismo della sinistra hegeliana alla concezione materialistica. Al lettore di oggi quest’opera si raccomanda non solo come tappa nella formazione del pensiero marxiano, ma anche come critica lucida e spregiudicata della tradizione filosofica moderna.


Pag. 512, formato 17x24 cm.

Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.


INDICE

Introduzione

Avvertenza

Libro primo [Critica della piú recente filosofia tedesca nei suoi rappresentanti Feuerbach, B. Bauer e Stirner]

Prefazione

I. Feuerbach

Antitesi fra concezione materialistica e concezione idealistica
[1]
I. Feuerbach. A. L’ideologia in generale e in particolare l’ideologia tedesca
[2]
[3]
[4]
Rapporto dello Stato e del diritto con la proprietà
Perché gli ideologi capovolgono tutto

Il Concilio di Lipsia

II. San Bruno

1. «Campagna» contro Feuerbach
2. Considerazioni di san Bruno sulla lotta fra Feuerbach e Stirner
3. San Bruno contro gli autori della «Sacra famiglia»
4. Elogio di «M. Hess»

III. San Max

1. L’unico e la sua proprietà

Antico Testamento: L’Uomo

1. Genesi, ossia Una vita umana
2. Struttura dell’Antico Patto
3. Gli antichi
4. I moderni
   A. Lo spirito (pura storia di spiriti)
   B. Gli ossessi (impura storia di spiriti)
      a) Lo spettro
      b) La mania
   C. Impura storia impura di spiriti
      a) Negri e mongoli
      b) Cattolicesimo e protestantesimo
   D. La gerarchia
5. «Stirner» soddisfatto della sua costruzione
6. I Liberi
   A. Il liberalismo politico
   B. Il comunismo
   C. Il liberalismo umano

Nuovo Testamento: «Io»

1. Struttura del Nuovo Patto
2. Fenomenologia dell’egoista coerente con se stesso o la dottrina della giustificazione
3. Rivelazione di Giovanni il Teologo ovvero «la logica della nuova sapienza»
4. La peculiarità
5. Il proprietario
   A. La mia potenza
      I. Il diritto
         A. Canonizzazione in generale
         B. Appropriazione mediante antitesi semplice
         C. Appropriazione mediante antitesi composta
      II. La legge
      III. Il delitto
         A. Canonizzazione semplice di delitto e pena
         B. Appropriazione del delitto e della pena mediante antitesi
         C. Il delitto nel senso ordinario e nel senso straordinario
5. La società come società borghese
II. La rivolta
III. L’associazione
   1. Proprietà fondiaria
   2. Organizzazione del lavoro
   3. Denaro
   4. Stato
   5. Rivolta
   6. Religione e filosofia dell’associazione
      A. Proprietà
      B. Facoltà
      C. Morale, relazioni, teoria dello sfruttamento
      D. Religione
      E. Postilla sull’associazione
C. Il godimento di me stesso
6. Il cantico dei cantici o l’Unico

2. Commentario apologetico

Chiusura del Concilio di Lipsia

Libro secondo [Critica del socialismo tedesco nei suoi vari profeti]

Il vero socialismo

I. I «Rheinische Jahrbücher» ossia La filosofia del vero socialismo
   A. «Comunismo, socialismo, umanesimo»
   B. «Pietre da costruzione socialiste»
   Prima pietra
   Seconda pietra
   Terza pietra

IV. Karl Grün: «Il movimento sociale in Francia e Belgio» ovvero La storiografia del vero socialismo
   Sansimonismo
      1. «Lettres d’un habitant de Genève à ses contemporains»
      2. «Catéchisme politique des industriels»
      3. «Nouveau christianisme»
      4. Scuola sansimoniana
   Fourierismo
   Il «limitato papà Cabet» e il signor Grün
   Proudhon

V. «Il Dr. Georg Kuhlmann di Holstein» ovvero La profezia del vero socialismo

«Il nuovo mondo ovvero il regno dello spirito sulla terra. Annunciazione»

Indice dei nomi


Condividi


Altri libri in questa collana