Principi di politica

Benjamin Constant

Principi di politica

Prezzo di vendita€18.05 Prezzo regolare€19.00
Risparmia €0.95
SKU: 9788835981558
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    I Principi di politica del 1815 conservano il loro grande interesse teorico anche dopo la pubblicazione di numerosi testi inediti che, a partire dagli anni ’80, hanno accompagnato una significativa rinascita dell’interesse degli studi politico-giuridici sulla figura di Benjamin Constant. In questa opera sono sintetizzate le componenti essenziali del pensiero politico del teorico di Losanna. Si tratta infatti di un classico del liberalismo nelle cui pagine la riflessione tocca i temi della costituzione, delle garanzie, delle libertà (negativa e positiva), della rappresentanza e del suffragio, dei diritti fondamentali e degli istituti dell’economia di mercato. Un’ampia introduzione di Michele Prospero fa il punto sulle molteplici interpretazioni ricevute dal pensiero di Constant e rilegge l’opera alla luce delle questioni sempre aperte nella fondazione teorica delle libertà dei moderni.


    Formato 15x21 cm., 386 pagine.

    A cura di Umberto Cerroni.

    Saggio introduttivo di Michele Prospero.

    Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.


    INDICE

    Saggio introduttivo di Michele Prospero

    Introduzione

    Avvertenza

    Premessa

    I. Della sovranità popolare

    II. Della natura del potere reale in una monarchia Costituzionale

    III. Del diritto di sciogliere le assemblee rappresentative

    IV. Di una assemblea ereditaria e della necessità di non limitare il numero dei suoi membri

    V. Della elezione delle assemblee rappresentative

    VI. Delle condizioni di proprietà

    VII. Della discussione nelle assemblee rappresentative

    VIII. Della iniziativa

    IX. Della responsabilità dei ministri

    X. Della dichiarazione che i ministri sono indegni della fiducia pubblica

    XI. Della responsabilità degli agenti inferiori

    XII. Del potere municipale, delle autorità locali e di un nuovo genere di federalismo

    XIII. Del diritto di pace e di guerra

    XIV. Della organizzazione della forza armata in uno Stato costituzionale

    XV. Della inviolabilità della proprietà

    XVI. Della libertà di stampa

    XVII. Della libertà religiosa

    XVIII. Della libertà individuale

    XIX. Delle garanzie giudiziarie

    XX. Ultime considerazioni

    Discorso sulla libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni

    Indice dei nomi