
Benjamin Constant
Principi di politica
I Principi di politica del 1815 conservano il loro grande interesse teorico anche dopo la pubblicazione di numerosi testi inediti che, a partire dagli anni ’80, hanno accompagnato una significativa rinascita dell’interesse degli studi politico-giuridici sulla figura di Benjamin Constant. In questa opera sono sintetizzate le componenti essenziali del pensiero politico del teorico di Losanna. Si tratta infatti di un classico del liberalismo nelle cui pagine la riflessione tocca i temi della costituzione, delle garanzie, delle libertà (negativa e positiva), della rappresentanza e del suffragio, dei diritti fondamentali e degli istituti dell’economia di mercato. Un’ampia introduzione di Michele Prospero fa il punto sulle molteplici interpretazioni ricevute dal pensiero di Constant e rilegge l’opera alla luce delle questioni sempre aperte nella fondazione teorica delle libertà dei moderni.
Formato 15x21 cm., 386 pagine.
A cura di Umberto Cerroni.
Saggio introduttivo di Michele Prospero.
Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.
INDICE
Saggio introduttivo di Michele Prospero
Introduzione
Avvertenza
Premessa
I. Della sovranità popolare
II. Della natura del potere reale in una monarchia Costituzionale
III. Del diritto di sciogliere le assemblee rappresentative
IV. Di una assemblea ereditaria e della necessità di non limitare il numero dei suoi membri
V. Della elezione delle assemblee rappresentative
VI. Delle condizioni di proprietà
VII. Della discussione nelle assemblee rappresentative
VIII. Della iniziativa
IX. Della responsabilità dei ministri
X. Della dichiarazione che i ministri sono indegni della fiducia pubblica
XI. Della responsabilità degli agenti inferiori
XII. Del potere municipale, delle autorità locali e di un nuovo genere di federalismo
XIII. Del diritto di pace e di guerra
XIV. Della organizzazione della forza armata in uno Stato costituzionale
XV. Della inviolabilità della proprietà
XVI. Della libertà di stampa
XVII. Della libertà religiosa
XVIII. Della libertà individuale
XIX. Delle garanzie giudiziarie
XX. Ultime considerazioni
Discorso sulla libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni
Indice dei nomi