
Mario Polito
Il metodo di studio
Contatti
Newsletter
Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.
Email della casa editrice
info@editoririuniti.it
Invio manoscritti
redazione@editoririuniti.it
Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:
- del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
- di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
- di un CV o breve biografia dell'autore/i.
Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.
Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*
risorseumane@editoririuniti.it
Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).
Telefono
Casa editrice: (+39) 380 4590487
Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809
Seguici sulle nostre Pagine Social
https://www.facebook.com/EditoriRiuniti
https://www.instagram.com/editoririuniti_libri
Cataloghi
Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.
Indirizzo Amministrazione
Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)
Promozione e Distribuzione
Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.
Contatti
Newsletter
Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.
Email della casa editrice
info@editoririuniti.it
Invio manoscritti
redazione@editoririuniti.it
Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:
- del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
- di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
- di un CV o breve biografia dell'autore/i.
Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.
Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*
risorseumane@editoririuniti.it
Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).
Telefono
Casa editrice: (+39) 380 4590487
Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809
Seguici sulle nostre Pagine Social
https://www.facebook.com/EditoriRiuniti
https://www.instagram.com/editoririuniti_libri
Cataloghi
Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.
Indirizzo Amministrazione
Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)
Promozione e Distribuzione
Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.
Quando, quanto, cosa, come e perchè studiare
L’obiettivo di questo libro è quello di fornire alcune conoscenze sul metodo di studio.
Un buon metodo di studio è utile perchè può insegnare a risparmiare tempo e a evitare sforzi inutili e improduttivi.
Un metodo efficace è indispensabile, se si tende al successo negli studi e se si vogliono raggiungere le vette del sapere.
Questo libro aiuta a:
– liberarsi degli approcci sbagliati e improduttivi verso lo studio;
– programmare efficacemente il proprio tempo di studio, definendo quando e quanto studiare, dove e come studiare;
– affrontare gli esami senza ansia;
– ripassare accuratamente gli argomenti d’esame.
Il metodo di studio trasforma lo studio da un’esperienza faticosa a un’esperienza piacevole
Oltre 100 disegni a cura dell’autore illustrano e sintetizzano con efficacia il contenuto del libro.
In questa nuova edizione, ampliata del 30%, sono state aggiunte nuove strategie, riflessioni e approfondimenti. Da molti anni questo libro è conosciuto e apprezzato da studenti e docenti, perché insegna a studiare bene per avere soddisfazione a scuola e successo nella vita.
Consulta tutti i titoli della colla Imparare a studiare
Disponibile in versione ebook su tutti gli store, alcuni dei principali:
Amazon
Kobo
Pubblicato nel 2010
ISBN 9788864730219
Formato 15x21 cm.
Pagine 332
Peso 440 gr.
Mario Polito è psicologo e pedagogista. Laureato in filosofia, in psicologia e in pedagogia, ha approfondito i temi dell’apprendimento e della memoria legati alla didattica e al metodo di studio. Ha svolto una lunga attività di insegnamento nelle scuole secondarie. Come psicopedagogista conduce corsi di formazione per docenti sui temi della didattica, dell’apprendimento e della comunicazione in classe, e per studenti sul metodo di studio e sulle mnemotecniche.
INDICE
Introduzione 13
1 I fattori del successo nello studio 17
1. Il metodo di studio................................................................. 17
2. La motivazione....................................................................... 19
3. Le abilità metacognitive.......................................................... 22
4. Le strategie di studio e le mnemotecniche .............................. 25
5. Lo studio come investimento di energia ................................. 26
6. Visualizzazione dei cinque fattori del successo scolastico......... 31
7. Questionario sul metodo di studio ......................................... 34
8. Lo studente strategico............................................................. 36
2 Il metodo 39
1. Il metodo come capacità di autoistruzione.............................. 42
2. Le autoistruzioni indispensabili in ogni metodo ..................... 46
3. Il quaderno del proprio metodo di studio............................... 60
4. Un esempio di metodo personalizzato .................................... 62
3 La motivazione verso lo studio 65
1. Dare senso e valore allo studio................................................ 67
2. I fattori della motivazione verso lo studio ............................... 68
3. Motivazione intrinseca ed estrinseca ....................................... 69
4. La forza della motivazione ...................................................... 71
5. Alcune indicazioni per automotivarsi verso lo studio .............. 72
6. Motivazione e successo ........................................................... 85
6.1. Che cosa fare di fronte ad un insuccesso scolastico? ......... 87
7. Il conflitto tra opposte motivazioni ........................................ 87
8. Prima lo sforzo, poi il premio ................................................. 89
9. Fare prima le cose più sgradevoli ............................................ 90
10. Quando una materia diventa simpatica ................................ 91
11. Quando una materia diventa antipatica................................ 92
11.1. Si può modificare l’antipatia verso una materia? ............ 93
12. Ognuno è artefice delle proprie motivazioni ......................... 94
4 Lo studio come impegno 97
1. Analogia delle api: lo studio come rielaborazione.................... 99
2. Che cosa studiare? ................................................................ 101
3. Gli ingredienti dello studio................................................... 102
4. I centri di interesse ............................................................... 106
5. La costanza........................................................................... 109
6. Le fasi dello studio ............................................................... 114
7. Valorizzare le intelligenze multiple che ognuno possiede....... 130
5 Quando studiare 133
1. Lista delle difficoltà nella gestione del tempo di studio ......... 136
2. Rispettare il ritmo di attività-riposo...................................... 136
3. coltivare la concentrazione .................................................. 138
4. Inserire delle pause opportune.............................................. 140
5. evitare i due estremi della sonnolenza e dell’agitazione ......... 141
6. Individuare la durata media della propria attenzione ............ 142
7. Individuare il proprio ritmo ideale del tempo di studio ........ 149
8. Fare la spola tra studio concentrato e studio intervallato....... 150
9. Suggerimenti per la gestione del proprio tempo di studio ..... 151
6 Quanto studiare 163
1. Fattori che incidono sulla quantità da studiare...................... 164
2. Suggerimenti per ridurre la quantità di ciò che si deve studiare
7 Come studiare efficacemente 177
1. Suggerimenti per studiare efficacemente ............................... 177
2. La programmazione dello studio .......................................... 207
3. Schema riassuntivo sull’abilità di studio efficace ................... 222
4. La personalizzazione del metodo di studio............................ 223
8 Dove studiare 227
1. L’ordine facilita lo studio ...................................................... 227
2. Personalizzare il proprio ambiente di studio.......................... 228
3. accessori .............................................................................. 229
4. Scrivania, divano o letto?...................................................... 229
5. Si può studiare con la musica come sottofondo? ................... 231
6. Distrazioni interne e distrazioni esterne................................ 236
9 Condizioni psicofisiche per studiare 241
1. La salute del corpo sostiene la mente .................................... 241
2. Sciogliere o chiarire le preoccupazioni psicologiche .............. 242
3. Lista delle proprie tensioni muscolari ................................... 242
4. Evitare l’abuso di caffeina e nicotina..................................... 244
5. La dieta ................................................................................ 245
6. Il movimento ....................................................................... 246
7. Non esiste la magica pillola della memoria ........................... 247
8. Come affrontare lo stress scolastico....................................... 247
9. Evitare l’esaurimento nervoso da studio................................ 249
10. Come affrontare la fobia della scuola .................................. 250
10 Come affrontare e superare l’ansia scolastica 253
1. Le cause dell’ansia scolastica ................................................. 253
2. L’ansia disturba e riduce il rendimento scolastico.................. 254
3. Le manifestazioni dell’ansia .................................................. 255
4. Suggerimenti per affrontare l’ansia scolastica ........................ 257
5. Assumersi le proprie responsabilità. ...................................... 263
11 Come affrontare e superare la paura degli esami 265
1. Il panico degli esami............................................................. 265
2. Suggerimenti per affrontare un esame................................... 268
3. Inizio dell’esame................................................................... 287
4. Le prove scritte..................................................................... 293
5. Il voto.................................................................................. 294
6. Dopo l’esame ....................................................................... 296
7. Gli esami sono un’occasione per imparare ............................ 297
12 Piano per ripassare 299
1. Valorizzare l’arte del ripasso.................................................. 299
2. Ripassare creativamente ciò che si è appreso ......................... 302
3. Il ripasso immediato............................................................. 304
4. Il ripasso sistematico............................................................. 305
5. Ripasso e aspettative dell’insegnante ..................................... 306
6. I tempi del ripasso................................................................ 307
7. Il ripasso giornaliero ............................................................. 311
8. Il ripasso settimanale, quello mensile e quello annuale.......... 312
9. Il ripasso durante i tempi vuoti............................................. 313
10. Il ripasso dall’alto e il ripasso dal basso ............................... 313
11. Il ripasso per schemi e il ripasso per frasi chiave ................. 314
12. Il ripasso del lessico specifico. ............................................. 314
13. Il ripasso globale e il ripasso analitico ................................. 316
14. Il ripasso veloce e il ripasso lento ........................................ 317
15. Il ripasso prima degli esami ................................................ 319
16. Il ripasso tramite autointerrogazione................................... 319
17. Studiare da soli e ripassare insieme ..................................... 321
18. Fino a quando bisogna ripetere? ......................................... 322
Conclusione
Bibliografia