Carrello 0
Il mestiere di cittadino nell'antica Roma

Il mestiere di cittadino nell'antica Roma

Autore: Claude Nicolet

ISBN13: 9788835981350

Anno pubblicazione: 2019

€25.17 €26.50

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



La storia della repubblica romana è stata a lungo una storia della sua classe dirigente; Claude Nicolet, in quest’opera ormai classica, la affronta con un taglio diverso e innovativo. Il tema avvincente della partecipazione del comune cittadino romano alla politica è qui affrontato attraverso un’indagine condotta su testi storici, letterari, epigrafici, giuridici, sui monumenti archeologici e sulla documentazione topografica. Nicolet cerca di far rivivere il contenuto quotidiano della cittadinanza romana e i modi in cui si esplicava la partecipazione politica (quella militare, quella fiscale e finanziaria, quella elettorale e deliberativa) calandosi nel vivo della dinamica storica dell’età repubblicana, che culmina con Augusto nella disgregazione del vecchio Stato e nella costruzione delle basi di un nuovo ordinamento.


Formato 15x21 cm., 586 pagine.


INDICE

Premessa
«Classe politica» e massa civica - Reclutamento e comportamenti - Vita politica e vita civica - Dalla regola al vissuto - Una rilettura - Una problematica

I. «Civitas». Il cittadino e la sua città
La cittadinanza romana - Roma e l’Italia: municipi e colonie - Il diritto latino - La questione italica nel I secolo a.C. - Le due patrie

II. «Census». Il cittadino integrato
Senso e origini del «census» - I fondamenti ideologici del censo - Lo svolgimento del census - Convocazione e presenza al census - La dichiarazione – L’esame dei costumi - Le sanzioni censorie

III. «Militia». L’esercito e il cittadino
I quadri civici della vita militare: soldati e cittadini - L’educazione militare - Il dilectus - Il giuramento - La disciplina

IV. «Arma et toga». Esercito e società politica
L’aspetto demografico - L’economia: l’equipaggiamento, il soldo, il bottino - Tensioni e strumenti di comando - Un nuovo tipo di soldato

V. «Miles improbus». Roma e il suo esercito

L’esercito e i proletari (107-27 a.C.) - Il reclutamento nel I secolo a.C. - L’esercito e la politica: le guerre civili

VI. «Aerarium». I cittadini e le finanze pubbliche
Il tributum: imposta o prestito - Ripartizione e percezione del tributum - Il Romano davanti all’imposta - Imposte indirette e imposte delle province - Le guerre civili: verso nuove basi - Le distribuzioni di grano e di denaro

VII. «Comitia». Il cittadino e la partecipazione politica
Il ruolo del popolo nella «costituzione mista» - Le assemblee e la loro competenza - I comizi tributi (e il concilium plebis) - Il corpo elettorale. La sua composizione - Elezioni e candidature - Convocazione e procedure di voto per le elezioni - Lo svolgimento dell’assemblea elettorale - La prerogativa - L’ordine del voto nei comizi centuriati - L’introduzione del voto su scheda - Il passaggio al voto - Spoglio e conteggio dei voti. Proclamazione dei risultati - Comizi legislativi e giudiziari - Assemblee preparatorie e riunioni elettorali - Il mestiere di elettore - Clientele e brogli elettorali - Il destino dei comizi

VIII. «Libertas». Il cittadino e i poteri
Governanti e governati - L’amministrazione - La giustizia

IX. «Popularitas». I linguaggi paralleli
I funerali - I trionfi - Cortei e manifestazioni - Il popolo agli spettacoli - I processi

Conclusione

Struttura e comunicazione

Poscritto alla seconda edizione


Claude Nicolet (1930-2010) è uno dei più autorevoli storici e antichisti francesi, specialista dell’antica Roma, delle istituzioni e delle idee politiche. Tra le sue opere apparse in italiano ricordiamo Le strutture dell'Italia romana (1984) e L'inventario del mondo. Geografia e politica alle origini dell'impero romano (1989).


Condividi


Altri libri in questa collana