
Italo Insolera
Roma fascista - nelle fotografie dell'Istituto Luce
Pagine: 272, formato 16x23 cm. con alette.
Con alcuni scritti di Antonio Cederna.
Con fotografie in bianco e nero su carta patinata.
Gli sventramenti tra Campidoglio e Colosseo per la realizzazione di via dell'Impero; la distruzione dei Borghi per aprire via della Conciliazione; la costruzione del Foro Mussolini; l'isolamento dell'Augusteo; l'edificazione dell'E 42-EUR: sono solo alcuni degli interventi che, in nome di una romanità monumentale, hanno stravolto in meno di vent'anni l'aspetto secolare della città rinascimatale e barocca. A celebrare i fasti della nuova Roma imperiale, e insieme a documentare per l'ultima volta il paesaggio urbano che stava scomparendo, furono soprattutto i fotografi dell'Istituto Luce, in immagini che hanno acquisito uno straordinario valore storico e uno struggente sapore di rimpianto.
In questo volume Italo Insolera rilegge le vicende della Roma mussoliniana con l'ausilio dei testi di Antonio Cederna, punto di riferimento irrinunciabile per ricostruire i retroscena politici ed economici dell'urbanistica fascista, i suoi sottintesi ideologici e culturali.
Italo Insolera è autore di numerosi studi e libri su Roma, tra cui Roma moderna (1962, 1993), Roma, immagini e realtà dal X al XX secolo (1980), Archeologia e città (con F. Perego, 1983, 1999), L'Eur e Roma (con L. Di Majo, 1986).