Euro la rapina del secolo - Chi ha svuotato le tasche degli italiani, chi non ha saputo impedirlo

Michele Gambino, Elio Lannutti

Euro la rapina del secolo - Chi ha svuotato le tasche degli italiani, chi non ha saputo impedirlo

Prezzo di vendita€11.40 Prezzo regolare€12.00
Risparmia €0.60
SKU: 9788835953722
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Quanto è costata agli italiani l'introduzione dell'euro? Quali sono le responsabilità del governo? Perché l'Istat ha minimizzato gli effetti della nuova moneta sull'inflazione? Che cosa è accaduto nel resto d'Europa?

A queste e altre domande risponde questo libro tempestivo e utile, che traccia il bilancio del primo anno di vita della nuova moneta con lo stile brillante del racconto e con un minuzioso lavoro di ricerca. Ne viene fuori il primo documentato atto d'accusa  - ricco di dati e di nomi, non contro l'euro, che gli autori definiscono "una bella idea nelle mani di troppi furbi", ma contro gli speculatori e contro coloro che avrebbero dovuto intervenire e che invece hanno fatto gli struzzi, negando una realtà che è sotto gli occhi di tutti.

In appendice la più completa guida per la sopravvivenza al tempo dell'euro mai pubblicata: tutto ciò che bisogna sapere per non farsi imbrogliare  - e spendere meno - su tariffe, consumi, telefonia, banche, assicurazioni, mercato azionario, turismo.

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.