Pio La Torre. Un comunista romantico

Cesare De Simone

Pio La Torre. Un comunista romantico

Prezzo di vendita€11.40 Prezzo regolare€12.00
Risparmia €0.60
SKU: 9788835952138
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Pagine: 192.

    Pio La Torre fu un politico comunista siciliano. Nel 1981 è segretario regionale e si fa promotore di una campagna contro l'installazione dei missili Cruise nella base di Comiso. Il suo progetto di legge che introduceva il reato di associazione mafiosa e il controllo sui patrimoni, rimuovendo il tabù del segreto bancario, verrà approvato dopo la sua morte (legge Rognoni-La Torre, 13 settembre 1982, . 646). Lotta politica e sindacale, impegno antimafia e pacifista, costituirono le ragioni della sua vita e della sua morte.

    Viene ucciso la mattina del 30 aprile 1982, insieme al suo autista Rosario Di Salvo.

    INDICE

    p. 7 - Prefazione di Giovanna Fiume

    p. 17 - Un prologo
    Siamo entrati nel gioco anche noi, p. 17
     
    p. 29 - L'epopea della terra
    Il figlio di contadini poveri, p. 29 - La grande miseria del Mezzogiorno, p. 32 - L'occupazione dei feudi, p. 33 - Lo scontro di classe nell'isola, p. 34 - I vescovi ricordano, p. 35 - Il popolo e la cultura, p. 36 - Si profila il nuovo Mezzogiorno, p. 37 - Il via alla riforma agraria, p. 39 - Primu maggiu, p. 44 - Canto per il sindacalista ammazzato, p. 53 - La grande cavalcata contro il feudo, p. 54 - Nasce l'organizzazione contadina, p. 55 - Le voci della lotta sul feudo, p. 60 - Il "prestigio feudale", p. 62 - Una testimonianza del nipote di Li Piuma, p. 73 - Lettera dall'Ucciardone, p. 74 - Si discute a Palazzo dei Normanni, p. 79 - Illegalità di Stato contro il Mezzogiorno, p. 81 - La rendita parassitaria dell'enfiteusi, p. 89 - Il ricatto politico degli agrari, p. 90 - Segretario di Federazione, p. 92 - Ricordare Avola, p. 93
     
    p. 95 - Dirigente di partito nell'isola
    "Io sono il dottor Zacco", p. 95 - La colonia Palermo, p. 99 - Gli anni duri della politica regionale, p. 104 - La rivolta di Reggio Calabria, p. 117
     
    p. 119 - Il Parlamento, l'Antimafia
    Il Mezzogiorno, le regioni e la crisi italiana, p. 119 - La Torre attacca la mafia in Parlamento, p. 120 - La legge contro le cosche, p. 127 - Caro Spadolini, firmato La Torre, p. 128
     
    p. 131 - Il ritorno a Palermo, Comiso
    "Vado in prima linea", p. 131 - Comiso: la battaglia pacifista, p. 133 - L'ombra dei servizi segreti, p. 136
     
    p. 139 - La mafia dopo La Torre
    30 aprile: "Ho una brutta impressione", p. 139 - 30 aprile, l'agguato e la morte, p. 139 - 30 aprile, il prefetto che viene dal Nord, p. 150 - I funerali di maggio, p. 152 - La menzogna della "pista interna", p. 162 - Un telex al Viminale, p. 166 - Il processo, p. 167 - I giudizi sulla legge La Torre, p. 172 - Una legge dell'opposizione, p. 177
     
    p. 178 - Un epilogo
    Tutta una vita, p. 178

      p. 182 - Postfazione

      p. 183 - Le fonti e gli autori

      Cesare De Simone, romano (16 agosto 1932-29 gennaio 1999), ha lavorato come giornalista chiudendo la carriera al Corriere della Sera da inviato speciale di cronaca. Da sempre interessato agli eventi storici che hanno segnato l'Italia nel ventesimo secolo, ha pubblicato sull'argomento i seguenti libri: Storia fotografica della seconda guerra mondiale (1965); Soldati e generali a Caporetto (1970); Dopo il terremoto (1979); Venti angeli sopra Roma (1993); Roma città prigioniera (1994); Gli anni di Bulow (1996); Operazione via Rasella (1997). Il suo ultimo libro, Donne senza nome (1998), è l'unica sua opera narrativa.