Quando l'orrore è donna. Torturatrici e kamikaze. Vittime o nuove emancipate?

Campana Stefanella, Reschia Carla

Quando l'orrore è donna. Torturatrici e kamikaze. Vittime o nuove emancipate?

Prezzo di vendita€13.30 Prezzo regolare€14.00
Risparmia €0.70
SKU: 9788835956402
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    Formato 14x21 cm., 176 pagine.

    Che cos'hanno in comune Liynndie England, la spensierata torturatrice del carcere di Abu Ghraib che amava farsi immortalare con un detenuto iracheno nudo al guinzaglio e l'infermiera Wafa Idris, salutata dai media come la prima donna palestinese "combattente" e "shahid" dell'Intifada? "Ragazze della porta accanto" balzate dal totale anonimato alla dignità di icona, le prime vere protagoniste "globali" all'alba del terzo millennio. Vittime o post-emancipate? A Occidente come a Oriente ci si interroga su queste "nuove" donne. E' un punto di non ritorno? La fine dell'illusione del legame tra donna e continuità con la vita? Comunque spie di un disagio, segnali di allarme che arrivano speculari e simmetrici dal Nord come dal Sud del mondo e impongono di riconsiderare la strada percorsa.

    In questo libro le due autrici non vogliono trarre conclusioni, ma sollecitare un dibattito e stimolare interrogativi, approfondendo temi che meritano una riflessione attenta.

    Stefanella Campana, giornalista de La Stampa, ha molteplici esperienze in campo editoriale e televisivo. Ha ricoperto diversi incarichi istituzionali, tra cui quello di presidente della Commissione pari opportunità della Regione Piemonte.

    Carla Reschia, giornalista de La Stampa, settore Esteri, ha collaborato con varie testate. Ha avuto esperienze di lavoro radiofonico e televisivo.