Presupposti del sacrificio umano
Presupposti del sacrificio umano

Angelo Brelich

Presupposti del sacrificio umano

Prezzo di vendita€13.30 Prezzo regolare€14.00
Risparmia €0.70
SKU: 9788864730493
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

«Rispetto alla nostra sensibilità culturale i sacrifici umani, considerati superficialmente nella loro evidenza immediata, costituiscono materia di scandalo e, una volta posti nel novero dei monstra, suscitano una reazione istintiva intrisa di rifiuto e di attrazione, di fastidio e di curiosità: una reazione che non solleva problemi, perché non stimola il pensiero. I sacrifici umani, valutati alla luce delle acquisizioni delle “nuove scienze dell’uomo” (alle quali appartiene la storia delle religioni, disciplina di cui Brelich è stato maestro riconosciuto), perdono i connotati “mostruosi” nella misura in cui è possibile coglierne il significato e la funzione che legittimano la loro piena appartenenza all’orbita della cultura e, più precisamente, alla dimensione del “culturalmente alieno”. […]

L’intelligenza dei fenomeni culturali “altri” richiede un impegno e un rigore maggiore del solito, in quanto la logica ad essi sottesa non di rado sembra sfuggirci di mano, poiché segue itinerari diversi da quelli cui siamo avvezzi da sempre. In altri termini, il riconoscimento positivo della diversità culturale presuppone la presa di coscienza del fatto che i confini della civiltà non coincidono con i confini della civiltà cui siamo partecipi. Letto in questa chiave, il libro di Brelich è, nel suo insieme, una lezione sulla necessità di oltrepassare i limiti che l’etnocentrismo occidentale pone alla conoscenza dell’uomo [...].»

dalla Prefazione di Marcello Massenzio

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.