
Dello spirito
Autore: Claude-Adrien Helvétius
ISBN13: 9788835981435
Anno pubblicazione: 2019
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
La polemica contro la metafisica spiritualistica, i pregiudizi, l’intolleranza, i privilegi, il colonialismo, la repressione sessuale, e l’esaltazione della felicità di tutti, della libertà di espressione, dell’uguaglianza, fanno di questo libro uno dei testi più coerenti del moderno radicalismo laico. De l’esprit, che ebbe larga influenza sul pensiero del secolo XVIII, sarà poi noto al giovane Marx e apprezzato da Stendhal e Nietzsche, ma in generale verrà ripudiato: l’analisi senza veli mistificatori dell’interesse egoistico e della prassi borghese fondata sullo sfruttamento reciproco, da un lato, e la forte istanza egualitaristica, dall’altro, presenti nel libro, costituiscono per ovvie e opposte ragioni la «cattiva coscienza » della borghesia uscita vittoriosa dalla Rivoluzione dell’89.
A cura di Alberto Postigliola.
Formato 15x21 cm., pag. 232.
Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.
INDICE
Introduzione
Bibliografia essenziale
Nota alla traduzione
Dello spirito
Prefazione
Discorso primo Sullo spirito in se stesso
Sullo spirito in se stesso
Sull’ignoranza
Discorso secondo Sullo spirito in rapporto alla società
Sulla probità in rapporto ai secoli e ai popoli diversi
Virtú di pregiudizio e virtú vere
Di quale utilità può essere alla morale la conoscenza dei princípi stabiliti nei capitoli precedenti
Sui mezzi atti a perfezionare la morale
Sull’ineguale capacità di attenzione
Sul potere delle passioni
Sull’origine delle passioni
Sul desiderio che tutti gli uomini hanno di esser despoti, sui mezzi che adoperano per riuscirci, e sul pericolo cui il dispotismo espone i re
Principali effetti del dispotismo
Sull’amore di certi popoli per la gloria e per la virtú
Dell’esatto rapporto tra la forza delle passioni e la grandezza delle ricompense che vengono proposte come scopo
Di qual grado di passione gli uomini siano capaci
Sul rapporto dei fatti con i princípi qui sopra stabiliti
Sulle conquiste dei popoli del nord
Sulla superiorità che certi popoli hanno avuto in diversi generi di scienze
Discorso quarto Sui differenti nomi dati allo spirito
Sull’educazione
Appendice
Lettera di Helvétius a Montesquieu sul manoscritto dello «Spirito delle leggi»
Helvétius a Saurin
Indice dei nomi
Claude-Adrien Helvétius. Parigi 1715-1771, nome originale Schweitzer (latinizzato Helvétius), figlio del medico della regina e membro della depredatrice compagnia degli appaltatori delle imposte, Helvétius sceglie la causa dell’illuminismo, contribuendo alla presa di coscienza della borghesia francese sotto Luigi XV. Nel 1758 pubblica la sua unica opera che non sia apparsa postuma, De l’esprit: pubblicazione che dà luogo a un’affaire di notevole risonanza per il gran numero di condanne che tira addosso al filosofo e ai suoi amici.