
Lo Stato di tutto il popolo
Autore: Nicolao Merker, Johann Gottlieb Fichte
ISBN13: 9788864731759
Anno pubblicazione: 2015
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
Fichte resta un classico da leggere con molta accortezza e attenzione: infatti neanche quando la sua descrizione della nazione ribolle di enfasi, ciò è interamente da scartare.
Pagine: 360, formato 15x21 cm., copertina con alette, sovracoperta.
A cura di Nicolao Merker.
Vedi gli altri volumi della collana Biblioteca.
INDICE
Prefazione dell'edizione 2015
Bibliografia aggiornata
Introduzione1. Fichte politico: un problema storiografico - 2. Le strumentalizzazioni ideologiche nella storia delle interpretazioni - 3. Come leggere Fichte - 4. Fichte e la transizione dal feudalesimo al capitalismo - 5. Lavoro e proprietà privata - 6. Il "Giacobinismo" di Fichte - 7. Fichte e le riforme prussiane - 8. Realtà e metafisica nel nodo irrisolto della questione nazionale
Nota biografica
Nota bibliografica
Pensieri casuali in una notte insonne
Rivendicazione della libertà di pensiero
Prefazione - Introduzione - Libro primo: sulla valutazione della legittimità di una rivoluzione
Contributo per rettificare i giudizi del pubblico sulla rivoluzione francese
Alcune lezioni sulla destinazione dell'intellettuale
Sulla destinazione dell'intellettuale nella società - Sulla diversità dei ceti nella società - Sulla destinazione dell'intellettuale
Sulla "Pace perpetua" di Kant
Fondamento del diritto naturale secondo principi della dottrina della scienza
Introduzione - Terza sezione. Applicazione sistematica del concetto del diritto, ovvero la dottrina del diritto - Prima sezione della dottrina del diritto pubblico - Seconda sezione della dottrina del diritto pubblico - Terza sezione della dottrina del diritto pubblico - Seconda appendice del diritto manuale. Lineamenti del diritto internazionale e cosmopolitico
Lo Stato commerciale chiuso
Spiegazione provvisoria del titolo - Primo libro: Filosofia. Che cosa riguardo alle relazioni commerciali, appartenga alla sfera del diritto dello Stato di ragione - Terzo libro: Politica. Come le relazioni commerciali di uno Stato esistente debbano venir ordinate secondo la costituzione richiesta dalla ragione. Ovvero sulla chiusura dello Stato commerciale
I lineamenti dell'epoca presente
Sull'essenza dell'intellettuale e i suoi modi di apparire nel campo della libertà
Sulla libertà accademica - Sui governanti
In riferimento all'uomo senza nome
La repubblica dei tedeschi
Introduzione - Il fine ultimo della costituzione dei tedeschi - Il credo religioso dei tedeschi
Discorsi sulla nazione tedesca
Avvertenze preliminari e prospetto generale - Sull'essenza della nuova educazione in generale - Che cosa è un popolo nel significato più alto della parola, e che cosa è l'amor patrio - A chi spetterà l'attuazione di questo progetto d'educazione
Il sistema della dottrina del diritto
Parte prima - Parte terza, II sezione, La fondazione assoluta del diritto nella realtà
L'edificazione del regno della ragione
Sulla guerra di liberazione
Dall'epistolario
Indice dei nomi
Nicolao Merker è professore emerito di Storia della filosofia all’Università di Roma «La Sapienza». Ha curato edizioni italiane di classici dell’età della Riforma, dell’Illuminismo e dell’idealismo tedeschi, nonché di Marx, Engels e dell’austromarxismo. Tra le sue ultime pubblicazioni: Il sangue e la terra. Due secoli di idee sulla nazione (Roma 2001), Atlante storico della filosofia (Roma 2004), Europa oltre i mari. Il mito della missione di civiltà (Roma 2006), Filosofie del populismo (Roma-Bari 2009), Karl Marx. Vita e opere (Roma-Bari 2010), Il nazionalsocialismo. Storia di un’ideologia (Roma 2013), La guerra di Dio. Religione e nazionalismo nella Grande Guerra (Roma 2015).