
Silvano Sportelli
L'‹‹amour-propre›› nella Francia del XVII e XVIII secolo - Con una antologia di testi
Pagine: 199.
Il tema dell'amore di sé interessa a diverso titolo e con diversa intensità tanto la storia della morale e la storia religiosa quanto, più in generale, la storia della cultura. Nei vari ambiti e nei diversi momenti l'amore di sé è stato espresso in maniera differente e con termini diversi (philautia, amor sui, amar proprio). Qui si intende mostrare, dopo aver brevemente tratteggiato alcune delle lìnee essenziali in cui il tema si è presentato e sviluppato nell'antichità greca e in alcuni dei principali testi religiosi del periodo medievale, e dopo aver accennato agli antecedenti nel Cinquecento religioso e umanistico e nella letteratura mistica soprattutto italiana, in che modo tale tema è apparso (espresso col termine amour propre) nella Francia del grand siede - dove ha avuto un particolare rilievo -, e come si è trasformato nel secolo successivo. Si aggiunge poi una antologia di alcuni dei testi del Sei-Settecento francese più significativi ed esemplificativi delle differenti interpretazioni.
Silvano Sportelli, professore di Storia della filosofia all'Università di Bologna, ha pubblicato Satire e la psicanalisi (1981), Potenza, e desiderio nella filosofia di Spinoza (1995), Egoismo metafisico ed egoismo morale. Storia di un termine nella Francia del XVIII secolo (2006).