Un'isola sul Tevere. Il fascismo al di là del ponte

Adriano Ossicini

Un'isola sul Tevere. Il fascismo al di là del ponte

Prezzo di vendita€18.05 Prezzo regolare€19.00
Risparmia €0.95
SKU: 9788835981589
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per essere sempre aggiornato sulle nostre pubblicazioni e ricevere offerte in esclusiva iscriviti alla nostra newsletter.

 

Email della casa editrice

info@editoririuniti.it

 

Invio manoscritti

redazione@editoririuniti.it

Manoscritti e proposte di scrittori possono essere inviate al suddetto indirizzo. E' gentilmente richiesto l'invio:

  • del testo (anche parziale e non definitivo) nel formato .doc oppure .pdf;
  • di una sinossi o breve presentazione dell'opera;
  • di un CV o breve biografia dell'autore/i.

    Leggiamo e valutiamo tutte le proposte, ma a causa dell'elevato numero di richieste purtroppo non ci è possibile rispondere a tutti. Non pubblichiamo romanzi e poesie.

     

    Email per invio curriculum *al momento non ci sono posizioni aperte*

    risorseumane@editoririuniti.it

    Coloro che desiderino presentare la propria candidatura per una collaborazione scrivere al seguente indirizzo (candidature inviate ad altri indirizzi non verranno prese in considerazione).

     

    Telefono

    Casa editrice: (+39) 380 4590487

    Info ordini e disponibilità titoli: (+39) 351 9283809

     

    Seguici sulle nostre Pagine Social

    https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

    https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

     

    Cataloghi

    Cliccare per visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica.

     

    Indirizzo Amministrazione
    Editori Riuniti
    Via di Fioranello, 56
    00134 Roma (RM)

     

    Promozione e Distribuzione

    Siamo distribuiti su tutto il territorio nazionale da Messaggerie Libri. La promozione è affidata a EmmePromozione.

    1937-1947, dieci anni fondamentali della nostra storia riproposti insieme alla straordinaria esperienza di un giovane antifascista, studente di medicina, nell’ospedale Fatebenefratelli, in un’isola sul Tevere che diviene, via via, un’isola emblematica di libertà e di antifascismo. L’affermazione e la crisi del regime, i rapporti fra la Chiesa e lo Stato fascista, la «campagna razziale», il carcere, la guerra, la Resistenza, il ritorno alla democrazia e insieme iniziative e ricerche di avanguardia nel campo clinico, assistenziale e sociale sono rivissuti attraverso storie autobiografiche e nei colloqui con personaggi determinanti per la nostra storia come i fratelli Amendola, Bonaiuti, Murri, papa Pacelli, De Gasperi, Miglioli, Spataro, Togliatti, Parri; i cardinali Montini, Tardini e Ottaviani, don Giuseppe De Luca, padre Bozzetti uomini di scienza e di cultura come Gentile, Calogero, Musatti, Cerletti, Perrotti... L’autore, diventato uno dei piú autorevoli protagonisti nel nostro paese in campo scientifico e politico, riporta, infine, alla luce documenti inediti di grande interesse.


    Formato 15x21 cm.
    368 pagine
    Disegno di copertina di Giuseppe Zingaretti


    INDICE

    p. 17 - Una rischiosa polemica su Tucidide e il fascismo
    p. 27 - Un'isola "della salute" sul Tevere
    p. 35 - Il fiume sotto il letto. L'inizio di una lunga "avventura" in uno "straordinario ospedale"
    p. 47 - Il medico di fronte alla "condizione umana"
    p. 53 - Una lezione di vita da un operaio trockista
    p. 63 - La sofferta ribellione di un parlamentare clerico-fascista
    p. 78 - La vita nell'ospedale di fronte all'esperienza della guerra e all'inizio della campagna razziale
    p. 93 - Il mio primo incontro con De Gasperi
    p. 105 - I difficili incontri con Giovanni Gentile e Agostino Gemelli e un angoscioso "congedo"
    p. 123 - Un ospedale singolare crocevia di pazienti politici, di speranze e di esperienze drammatiche
    p. 134 - Davanti al sacrificio della Polonia e alla caduta di Parigi. L'Italia in guerra!
    p. 145 - Studio, ospedale e politica, un equilibrio difficile. L'incontro con Franco Rodano e i primi arresti
    p. 161 - "La svolta del 1942". La guerra cambia e il cerchio si stringe
    p. 175 - L'esperienza del carcere
    p. 202 - La caduta del fascismo
    p. 219 - La Resistenza a Roma
    p. 255 - La liberazione di Roma: ricomincia la vita "legale"
    p. 272 - Una difficile esperienza politica e una felice esperienza clinica
    p. 302 - Polemica fine di una coraggiosa testimonianza. La sinistra cristiana si scioglie
    p. 332 - Una lettera del papa, uno scontro con Togliatti e un incontro con De Gasperi. Addio all'Isola
    p. 361 - Indice dei nomi


    Adriano Ossicini emerito di psicologia generale presso l'università La Sapienza di Roma è primario emerito del Centro medico psicopedagogico per la prevenzione e cura dei disturbi psichici da lui fondato nel 1947 insieme a Giovanni Bollea. Porta il suo nome la legge che riconosce la professione di psicologo. Membro per sette legislature del gruppo della Sinistra indipendente al Senato, di cui è stato vicepresidente per due legislature, ministro della Famiglia e della Solidarietà sociale. E' autore di numerose pubblicazioni scientifiche.