
Guida allo studio dell’equazione di Schrödinger
Autore: Fleisch Daniel
ISBN13: 9788864732886
Anno pubblicazione: 2021
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
La meccanica quantistica è un campo estremamente importante della fisica e dell’ingegneria, tuttavia molti studenti faticano a mettere in pratica le tecniche matematiche utilizzate per risolvere l’equazione di Schrödinger e per analizzare le funzioni d’onda risultanti. Mantenendo l’approccio divulgativo tipico delle altre guide di Daniel Fleisch, questa valida risorsa usa un linguaggio semplice per fornire spiegazioni dettagliate sui concetti fondamentali e sulla matematica dell’equazione di Schrödinger alla base della meccanica quantistica. Affronta in modo chiaro e intuitivo i problemi che gli studenti trovano più difficili, includendo in ogni capitolo diversi esercizi. Un sito web complementare ospita risorse aggiuntive (in lingua inglese), tra cui un utile glossario, un codice MATLAB per la creazione di simulazioni, quiz di ripasso e una serie di video in cui l’autore spiega i concetti più importanti di ciascun paragrafo del libro.
Formato 15x21 cm., 244 pagine.
Vedi gli altri volumi della collana scientifica "Leonardo".
Stampato su carta certificata FSC.
INDICE
Prefazione
Prefazione all’edizione italiana
Ringraziamenti
Vettori e funzioni
1.1 Nozioni di base sui vettori
1.2 Notazione di Dirac
1.3 Vettori e funzioni in spazi astratti
1.4 Numeri, vettori e funzioni nello spazio complesso
1.5 Funzioni ortogonali
1.6 Calcolo dei componenti tramite il prodotto interno
1.7 Problemi
Operatori e autofunzioni
2.1 Operatori, autovettori e autofunzioni
2.2 Operatori nella notazione di Dirac
2.3 Operatori hermitiani
2.4 Operatori di proiezione
2.5 Valori di aspettazione
2.6 Problemi
L’equazione di Schrödinger
3.1 L’origine dell’equazione di Schrödinger
3.2 Il significato dell’equazione di Schrödinger
3.3 L’equazione di Schrödinger indipendente dal tempo
3.4 L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
3.5 Problemi
Risoluzione dell’equazione di Schrödinger
4.1 La regola di Born e l’interpretazione di Copenaghen
4.2 Stati, funzioni d’onda e operatori quantistici
4.3 Caratteristiche delle funzioni d’onda
4.4 Teoria di Fourier e pacchetti di onde quantistiche
4.5 Funzioni d’onda e operatori della posizione e della quantità di moto
4.6 Problemi
Soluzioni per diversi tipi di potenziale
5.1 Buca di potenziale rettangolare infinita
5.2 Buca di potenziale rettangolare finita
5.3 L’oscillatore armonico
5.4 Problemi
Bibliografia
Indice analitico
Daniel A. Fleisch è professore emerito di fisica presso la Wittenberg University (USA) dove insegna elettromagnetismo e fisica spaziale. È autore di altre guide allo studente pubblicate da Editori Riuniti university press: Guida alle equazioni di Maxwell (2014); Guida allo studio delle onde (2016); Guida allo studio dei vettori e dei tensori (2018); Guida allo studio della matematica per l'astronomia (2021).