100 dischi ideali per capire la MUSICA CLASSICA

Virginio B. Sala

100 dischi ideali per capire la MUSICA CLASSICA

Prezzo di vendita€17.10 Prezzo regolare€18.00
SKU: 9788835954996
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Dal Rinascimento ai nostri giorni, da Frescobaldi a Stockhausen e Nono, passando per Haendel e Bach, Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Brahms, Mahler, Schoenberg, Stravinskij, Shostakovich e molti altri ancora... una scelta di un centinaio di CD per conoscere la musica classica, esplorarne i generi e gli stili, apprezzare i grandi interpreti, i solisti, le maggiori compagini orchestrali e i direttori d'orchestra. La presentazione segue lo sviluppo storico, con brevi introduzioni ai periodi e una scheda per ogni disco, affiancate da finestre sui musicisti e gli interpreti. Ogni scheda indica anche possibili percorsi di approfondimento: altre incisioni della stessa opera, di altre opere dello stesso autore, o dello stesso interprete; altri autori dello stesso periodo storico; letture consigliate. Una guida per chi vuole costruirsi una discoteca classica seguendo un filo logico, per un ascolto non puramente casuale: non presuppone alcuna conoscenza di teoria o di tecnica musicale, ma solo la curiosità e il gusto della scoperta. Il percorso è all'interno della musica sinfonica e cameristica a partire dal Rinascimento (escludendo quindi il Medioevo) e non tocca il teatro musicale, che merita per la sua ampiezza un discorso a parte.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.