
100 dischi ideali per capire la WORLD MUSIC
Autore: Franchi I., Guaitamacchi E.
ISBN13: 9788835952817
Anno pubblicazione: 2002
Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione
Spedizione Standard €2,95
Spedizione Espressa €3,95
398 pagine.
Quattro quinti del mondo non possono essersi sbagliati. Questa la semplice, ma inequivocabile considerazione fatta da un musicologo inglese sulle musiche del mondo. Che, in periodi successivi, hanno preso il nome di musica popolare, folk, traditional, etnica o roots. E che, dalla seconda metà degli anni Ottana, tutti chiamano world music. In realtà poco importa. Qui, infatti, si parla non di un genere musicale, ma di un vero e proprio universo sonoro che, da sempre, è parte integrante delle migliaia di culture e tradizioni che popolano il Pianeta Terra. Come gli altri titoli della stessa collana questo volume si è posto l'obiettivo di far luce sul concetto di world music (e le sue innumerevoli ramificazioni) attraverso 100 album essenziali ( più altri 300 nella medesima vena artistica dei prescelti). Per farlo si è seguito un rigoroso criterio analitico, partendo dai padri delle musiche del mondo (artisti storici come Makeba, Piazzolla, Marley o Belafonte), suddividendo il pianeta in 8 aree geografico-musicali (Africa, Asia/oceania, Centro/sud America, Brasile, Nord America, Europa, Mediterraneo , Italia) e condludendo il tutto con una sezione dedicata ai progetti speciali (da Passion di Peter Gabriel al Buena Vista Social Club passando per i Misteri delle voci bulgare). Il risultato è un affascinante giro del mondo sonoro alla scoperta di culture e tradizioni troppo spesso dimenticate.
INDICE
World Music: una questione di rispetto, di Mario Pagani
Istruzioni per l'uso, di Ivo Franchi e Ezio Guaitamacchi
I PADRI DELLA WORLD MUSIC
Amàlia Rodrigues, Miriam Makeba, Harry Belafonte, Mercedes Sosa, Manu Dibango, Inti Illimani, Jobim-Regina, Bob Marley, Ravi Shankar, Astor Piazzolla
AFRICA
Fela Kuti, Thomas Mapfumo, King Sunny Ade, Ray Lema, Toure Kunda, Mory Kante, Salif Keita, Ladysmith Black Mambazo, Youssou N'Dour, Ali Hassan Kuban, Johnny Clegg, Geoffrey Oryema, Franco, Remmy Ongala, BaabaMaal, Papa Wemba, Ali Farka Toure, Cesaria Evora, Angélique Kidjo
ASIA E OCEANIA
Zakir Hussain, Violeta Parra, Silvio Rodriguez, Los Lobos, Rubén Blades, Juan Luis Guerra, Totò La Momposina, Susana Baca
BRASILE
Milton Nascimento, Joao Gilberto, Egberto Gismonti, Caetano Veloso & Gilberto Gil, Chico Buarque, Carlinhos Brown
NORD AMERICA
Clifton Chenier, Gabby Pahinui, Texas Tornados, John Trudell, Beausoleil, Klezmatics & Chava Alberstein
EUROPA
Pentangle, Alan Stivell, Steeleye Span, Planxty, Mari Boine, Afro Celt Sound System, Manu Chao, Goran Bregovic, Varttina
MEDITERRANEO
Paco de Lucia, Ketama-Toumani Diabate-Danny Thompson, Khaled, Ofra Haza, Noa, Madredeus, Dulce Pontes, Carlos Nùnez
ITALIA
Nuova Compagnia di Canto Popolare, Canzoniere del Lazio, Elena Ledda, Ritmia, Agricantus, Daniele Sepe, La Ciapa Rusa, Tenores di Bitti, Giovanna Marini
PROGETTI SPECIALI
INDICE ALFABETICO
Tutti i volumi della serie:
100 dischi ideali per capire il BLUES
100 dischi ideali per capire il JAZZ
100 dischi ideali per capire il PUNK
100 dischi ideali per capire il REGGAE
100 dischi ideali per capire il ROCK
100 dischi ideali per capire il ROCK HARD & HEAVY
100 dischi ideali per capire la MUSICA CLASSICA