1980. L'anno che cambiò l'Italia

Diego Novelli

1980. L'anno che cambiò l'Italia

Prezzo di vendita€16.05 Prezzo regolare€16.90
SKU: 9788864731407
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...
[...] Il 1980 è anno di confine proprio perché illumina il variegato incrociarsi di processi più lunghi che segnano in profondità la società e il sistema politico. E la crisi italiana della fine degli anni settanta non ha solo il segno del terrorismo ma anche quello della corrosione profonda delle istituzioni.

Giulio Crainz

[...] È davvero un anno simbolo, il 1980. Uno spartiacque, ma al tempo stesso una «rivelazione» di processi già avviati e destinati a travolgere gli ultimi bastioni di un mondo in declino. Rinvia immediatamente anche ad altri anni, ad esempio al 1978 di Moro o al 1984 di Berlinguer: due funerali reali, completamento estremo di quei funerali simbolici che la «marcia dei quarantamila» alla Fiat aveva appunto celebrato. Ancora nel 1980 scompaiono due figure come Giorgio Amendola e Pietro Nenni, simboli anch’esse di una stagione della sinistra italiana, e da questo punto di vista il 1980 rinvia anche al 1984 di Craxi. Rinvia cioè a quel congresso socialista in cui Bettino porta a compimento il processo iniziato con la conquista del partito: la sua conferma per acclamazione e la sostituzione del Comitato centrale con una pletorica e ornamentale Assemblea sanciscono la fine della vecchia forma-partito, come Norberto Bobbio segnalava con forza. Aprono la via a un «partito personale» destinato a ulteriori e persino meno nobili sviluppi.

[...] Il lettore troverà da sé in questo libro altri spunti e suggestioni, ad esempio in riferimento alla escalation mafiosa che ha segnato in profondità gli anni successivi. Avevano avuto molte ragioni nel 1976 i membri comunisti della commissione antimafia (fra cui vi erano Cesare Terranova e Pio La Torre) a denunciare l’ottimistica superficialità della relazione del Presidente, Luigi Carraro: nel 1979 gli assassini di Cesare Terranova, ritornato alla magistratura, e del vicequestore Boris Giuliano avvieranno l’escalation continuata nel 1980 nelle forme e con le vittime che Novelli evoca, e nel 1982 verranno gli assassini di Pio La Torre e del generale Dalla Chiesa. Altro che «Milano da bere»: la farsa e la tragedia si intrecceranno negli anni 80. E si scoprirà poi che anche la farsa nascondeva la tragedia.

Guido Crainz


DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.