A cent'anni dalla rivoluzione di ottobre. L'Urss, la via italiana e il ripensamento del socialismo

Paolo Ciofi, Gennaro Lopez

A cent'anni dalla rivoluzione di ottobre. L'Urss, la via italiana e il ripensamento del socialismo

Prezzo di vendita€11.40 Prezzo regolare€12.00
SKU: 9788835981268
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

Atti del Convegno promosso da «Futura Umanità. Associazione per la storia e la memoria del Pci» Roma, 28-29 settembre 2017.

«Tenere viva con serio studio la memoria storica delle vicende del movimento operaio socialista e comunista nelle sue diverse forme e dunque del Pci, che ne fu parte autonoma e originale, non dovrebbe essere considerato unicamente un interesse delle formazioni che si dicono di sinistra, un interesse peraltro stolidamente negato da quelle nate sotto il segno della damnatio memoriae. Tra l’altro, chi ha abbracciato questa pratica dicendosi innovatore non ha fatto altro che imitare, oltre che pessimi modelli antichi, un tragico costume dell’età staliniana, quando la cancellazione delle immagini visive dei capi dell’ottobre, a partire da Trotsky, precedeva o seguiva la cancellazione fisica».
(Dalla relazione di Aldo Tortorella)

 

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.