A.O. Barnabooth. Il suo diario intimo

Valéry Larbaud

A.O. Barnabooth. Il suo diario intimo

Prezzo di vendita€13.30 Prezzo regolare€14.00
Risparmia €0.70
SKU: 9788889212066
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

"Prête-moi ton grand bruit, ton allure si douce / Ton glissement nocturne à travers l'Europe illuminée". Era l'Europa in festa che, dicono, conobbe la dolcezza di vivere prima della rivoluzione. E a fissarla così, con occhi d'amore, dal finestrino di un Wagon-Lit, fu A.O. Barnabooth, alias Valéry Larbaud, poeta cosmopolita e patrono di una generazione letteraria plurinazionale. Oggi sappiamo che quell'Europa fu un mito, ma anche Barnabooth-Larbaud lo sapeva.

Pubblicato per la prima volta nel 1913, Barnabooth è il diario del viaggio che A. O. Barnabooth compie per tutto il vecchio mondo a bordo di un vagone letto. In questo personaggio un po' burlesco, snob e parvenu afflitto dal complesso del proprio denaro, cleptomane per noia, eternamente sedotto dalla bellezza di un alessandrino, di una teiera o dalle spalle di una donna, Valéry Larbaud ha raffigurato se stesso e i miti del suo tempo in maniera indimenticabile: un atto di esorcismo letterario che ha qualcosa di miracoloso, e che ne spiega l'improrogabile resurrezione.

Contemporaneo e amico di Valéry, di Gide, di Joyce, di Svevo, Valéry Larbaud (1881-1957) albergò sempre in sé due anime: l'insaziabile viaggiatore, proteso verso nuovi paesi e nuovi incontri, e l'aristocratico prosatore amante dell'opera raffinata. Unico erede di un ricco patrimonio famigliare dedicò la propria vita al viaggio e all'arte.

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.