Algebra

Herstein I. N.

Algebra

Prezzo di vendita€26.60 Prezzo regolare€28.00
SKU: 9788864732107
Disponibile
Quantità:

Contatti

Newsletter

Per iscriverti alla newsletter trovi il form in fondo a questa pagina.

 

Email

Si prega di scrivere solo all'indirizzo di competenza.


Per inviare manoscritti e proposte letterarie: redazione@editoririuniti.it

Verifica i requisiti.


Per invio candidature per lavorare con noi: risorseumane@editoririuniti.it

Verifica le posizioni aperte.


Per richiedere informazioni e testi per corsi universitari: redazione@editoririuniti.it

Consulta la pagina dedicata.


Per i giornalisti che desiderino contattare l'ufficio stampa: redazione@editoririuniti.it


Per ogni altra necessità (disponibilità titoli, ordini, collaborazioni varie, etc): info@editoririuniti.it

 

Chat

In basso a destra di tutte le pagine trovi il pulsante per contattarci direttamente in chat.

 

Telefono

Casa editrice: (+39) 380 4590487

 

Social

https://www.facebook.com/EditoriRiuniti

https://www.instagram.com/editoririuniti_libri

 

Cataloghi

Puoi visualizzare e scaricare il catalogo generale e il catalogo dedicato a Matematica e Fisica anche in versione pdf.

 

Indirizzo amministrazione

Riceviamo solo su appuntamento. Si prega di inviare manoscritti solo per email.

Editori Riuniti
Via di Fioranello, 56
00134 Roma (RM)

Ordina oggi per riceverlo: Loading...

INDICE
Prefazione all’edizione italiana
Prefazione alla seconda edizione
Prefazione alla prima edizione


1. NOZIONI PRELIMINARI
1.1 Teoria degli insiemi
1.2. Applicazioni
1.3. Gli interi


2. TEORIA DEI GRUPPI
2.1 Definizione di gruppo
2.2 Qualche esempio di gruppo
2.3 Alcuni lemmi preliminari
2.4 Sottogruppi
2.5 Un procedimento di enumerazione
2.6 Sottogruppi normali e gruppi quoziente
2.7 Omomorfismi
2.8 Automorfismi
2.9 Il teorema di Cayley
2.10 Gruppi di permutazioni
2.11 Un altro procedimento di enumerazione
2.12 Il teorema di Sylow
2.13 Prodotti diretti
2.14 Gruppi abeliani finiti


3. TEORIA DEGLI ANELLI
3.1 Definizione ed esempi di anelli
3.2 Alcune classi particolari di anelli
3.3 Omomorfismi
3.4 Ideali e anelli quoziente
3.5 Ancora su ideali e anelli quoziente
3.6 Il campo dei quozienti di un dominio d’integrità
3.7 Anelli euclidei
3.8 Un particolare anello euclideo
3.9 Anelli di polinomi
3.10 Polinomi sul campo razionale
3.11 Anelli di polinomi su anelli commutativi


4. SPAZI VETTORIALI E MODULI
4.1 Primi concetti fondamentali
4.2 Indipendenza lineare e basi
4.3 Spazi duali
4.4 Spazi con prodotto scalare
4.5 Moduli


5. CAMPI
5.1 Ampliamento di un campo
5.2 La trascendenza di «e»
5.3 Radici di polinomi
5.4 Costruzioni con riga e compasso
5.5 Ancora sulle radici
5.6 Gli elementi della teoria di Galois
5.7 Risolubilità per radicali
5.8 Gruppi di Galois sui razionali


6. TRASFORMAZIONI LINEARI
6.1 L’algebra delle trasformazioni lineari
6.2 Radici caratteristiche
6.3 Matrici
6.4 Forme canoniche: forma triangolare
6.5 Forme canoniche: trasformazioni nilpotenti
6.6 Forme canoniche: una decomposizione di «V»: forma di Jordan
6.7 Forme canoniche: forma canonica razionale
6.8 Traccia e trasporta
6.9 Determinanti
6.10 Trasformazioni hermitiane, unitarie e normali
6.11 Forme quadratiche reali


7. ARGOMENTI SCELTI
7.1 Campo finiti
7.2 Il teorema di Wedderburn sui corpi finiti
7.3 Un teorema di Frobenius
7.4 Quaternioni interi e teorema dei quattro quadrati


Indice analitico

DICONO DI NOI

Siamo un'azienda verificata su Trustpilot, scopri quello che i nostri
clienti dicono di noi per ordinare nella massima trasparenza.