Carrello 0
Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la filosofia

Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la filosofia

Autore: Silvio Spiri, Tommaso Valentini

ISBN13: 9788864730431

Anno pubblicazione: 2010

€28.50 €30.00

Spedizione gratuita per ordini di almeno €39,90 o in caso di promozione

Spedizione Standard €2,95

Spedizione Espressa €3,95



Pagine: 518.

Gli interventi raccolti nel presente volume analizzano – partendo da varie prospettive filosofiche ed epistemologiche – il tema di un possibile allargamento degli orizzonti della razionalità. Per affrontare le sfide del mondo contemporaneo è necessario configurare nuovi paradigmi di razionalità in grado di restituirci una comprensione integrale dell’umano, una comprensione non riduzionistica bensì aperta a dimensioni di senso ulteriore e trascendente. «Allargare gli orizzonti della razionalità» significa perciò riconfigurare anche un fecondo rapporto tra il logos umano e la fede religiosa: in questa prospettiva, il cristianesimo può essere riscoperto come autentica fonte di senso che indica alla ragione umana i suoi fini ultimi.
Il volume contiene gli Atti del VI Simposio Europeo dei Docenti Universitari che si è svolto a Roma presso la Pontifi cia Università Lateranense dal 5 all’8 giugno 2008. Hanno partecipato numerosi ed insigni esponenti del pensiero filosofico contemporaneo che, con i loro contributi, hanno dato una significativa testimonianza di impegno e di carità intellettuale.

Spiri Silvio (1977), nel 2001 ha conseguito la Laurea in Filosofia presso l’Università degli studi di «Roma Tor Vergata»e nel 2006 il Dottorato di ricerca in filosofia presso la medesima università.  Inoltre, nel 2006 ha conseguito il Master in "Religions, politiques et culteres dans l'Europe moderne et contemporaine", presso l'EPHE di Parigi, e nel 2008 il Master in "Bioetica e formazione" presso l'Università Cattolica del Sacro cuore ed il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per "Studi su matrimonio e famiglia". Ha svolto attività di ricerca post-dottorato (2007-2009) sul pensiero di A. Rosmini, sul rapporto filosofia e neuroscienze con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Attualmente è docente incaricato di Etica filosofica presso la Facoltà Teologica Pugliese (Istituto Teologico Pugliese «Regina Apuliae», Molfetta) e docente a contratto di Storia della filosofia e Psicologia cognitiva presso l’Università degli Studi di Roma «G. Marconi». Ha pubblicato il volume Essere e sentimento. La persona nella filosofia di Antonio Rosmini, Città Nuova, Roma 2004 (Premio Nazionale Gentile da Fabriano, IX edizione 2005, «Opera prima»). In particolare, ha approfondito il pensiero rosminiano, la metafisica classica, la filosofia morale e l’antropologia di ispirazione cristiana, il rapporto tra Bioetica e Neuroscienze.

Tommaso Valentini (1979), nel 2003 ha conseguito la Laurea in Filosofia presso l’Università di Roma LUMSA e nel 2008 il Dottorato di ricerca in «Etica e antropologia» presso l’Università del Salento. Dal 2004 è segretario di redazione di «Acta Philosophica. Rivista internazionale di fi losofi a» edita a cura della Pontifi cia Università della Santa Croce. Dal 2007 al 2008 ha approfondito i suoi studi sul pensiero classico tedesco alla Ludwig-Maximilians-Universitat di Monaco di Baviera e alla Fichte-Kommission dell'Accademia Bavarese delle Scienze. Attualmente è ricercatore presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma (dove insegna «Filosofia politica» e «Storia della fi losofi a moderna») ed è docente di «Filosofia teoretica» all’Università LUMSA. Da gennaio 2010 è fellow del Centro Studi e Ricerche Tocqueville-Acton di Roma. Ha pubblicato numerosi saggi ed articoli su Kant, J.G. Fichte, il personalismo e l’ermeneutica fi losofi ca (in particolare Paul Ricoeur).


Condividi


Altri libri in questa collana